Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il binomio acqua-energia alla prova dei cambiamenti climatici

News - Notizie

Il binomio acqua-energia alla prova dei cambiamenti climatici

I progetti di ricerca condotti da RSE in questo ambito privilegiano l’approccio integrato e sistemico al problema, fornendo analisi ed elaborando soluzioni volte a premiare un utilizzo plurimo della risorsa idrica, in un’ottica di piena sostenibilità.

Acqua ed energia sono due risorse base per le popolazioni, il territorio, l’economia di ogni Sistema Paese; e queste due risorse, sempre di più, sono chiamate a convivere in stretta interdipendenza tra di loro. Lo hanno confermato chiaramente gli eventi climatici di questa estate.

L’andamento delle precipitazioni e delle temperature, ad esempio, influisce sulla producibilità e sulla produzione di energia elettrica e nello stesso tempo incide sulla domanda di kWh da parte degli utenti. D’altra parte, gli eventi meteo estremi possono anche determinare disservizi per guasti agli impianti di trasporto e distribuzione.

Proprio al nesso tra acqua ed energia RSE – ormai da molti anni – dedica uno specifico filone di ricerche. Un ambito di intervento di particolare rilievo riguarda l’efficientamento delle utility che operano nel settore idro, per le quali proprio l’energia elettrica rappresenta una delle princiapali voci di costo.

Un’altra significativa esperienza riguarda i seminari Dighe e Territorio del circuito ITCOLD. Attraverso questo strumento, da tempo RSE promuove il dialogo e l’interazione dei concessionari dei bacini idrici utilizzati per fini di irrigazione e idroelettrici. La platea potenzialmente interessata è decisamente ampia: in Italia sono infatti presenti oltre 540 grandi dighe a prevalente uso energetico, ma con una significativa componente per impieghi idropotabili ed irrigui. Dopo aver toccato i territori del Nord (Bolzano ed Emilia Romagna) e del Sud (Calabria) la prossima edizione dell’evento Dighe e Territorio è in preparazione a fine ottobre, e  interesserà le zone del Centro Italia colpite dal sisma.

E ancora, merita di essere citato lo studio sul Water Energy Nexus. A partire dai dati forniti dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), sta raccogliendo interessanti elementi di confronto basati sulle best practice messe in opera da IREN (Reggio Emilia) e da CAP (provincia di Milano).

Tutti i progetti di RSE – spesso condotti in stretto collegamento con l’AEEGSI e con importanti utility elettriche ed idriche – sono legati da un obiettivo comune: favorire un approccio integrato e sistemico al problema, fornendo analisi ed elaborando soluzioni che consentano un uso plurimo dell’acqua, in un’ottica di piena sostenibilità.