Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il consumatore “attivo” migliora la sostenibilità del sistema energetico

News - Notizie

Il consumatore “attivo” migliora la sostenibilità del sistema energetico

Il coinvolgimento dell’utente finale al centro di un workshop che si terrà il prossimo 20 novembre 2014, presso il Palazzo delle Stelline di Milano.

L’evento – promosso dalla Fondazione Consumo Sostenibile, da RSE e da Lega Consumatori – intende approfondire i risultati del progetto Europeo S3C.

Consumatore Virtuoso, Cliente Intelligente, Cittadino Consapevole
. Questo trittico  di buoni propositi, certamente ambizioso, è anche il titolo di un workshop che si terrà il prossimo 20 novembre 2014, presso il Palazzo delle Stelline di Milano. L’evento – promosso dalla Fondazione Consumo Sostenibile (FCS), da RSE e da Lega Consumatori – intende approfondire i risultati del progetto Europeo S3C – Smart Consumer, Smart Customer, Smart Citizen).

“La partecipazione attiva, intelligente e consapevole del consumatore – commenta Giorgio Franchioni, coordinatore delle iniziative internazionali di RSE – è un fattore determinante di successo per la sostenibilità del sistema energetico. Il progetto europeo S3C ha selezionato buone pratiche sperimentate in ambito europeo per promuovere il coinvolgimento dell’utente finale. Alcune di queste possono trovare applicazione anche in Italia, ma rimangono barriere da rimuovere ed azioni da indirizzare: regolamenti e incentivazioni, politiche locali, informazione al consumatore, strumenti di finanziamento, eccetera”.

Al dibattito delle Stelline interverranno rappresentanti dell’Autorità dell’energia, di Confindustria, del sindacato, dei consumatori, ed esperti del settore. Il workshop si rivolge a consumatori, imprese e istituzioni e pone quattro temi all’ordine del giorno:

 

  • come incentivare comportamenti virtuosi per un uso efficiente dell’energia
  • come promuovere un mercato energetico competitivo e trasparente
  • come favorire la riqualificazione energetica delle abitazioni
  • come garantire un servizio efficace a famiglie e consumatori, specie quelli più vulnerabili

“Su questi aspetti – prosegue Franchioni – è essenziale che consumatori, imprese e istituzioni pubbliche si confrontino, per una discussione aperta sulle diverse esperienze in atto, in Italia e in Europa, con l’obiettivo di condividere strategie ed azioni concrete per un sistema energetico che sia competitivo verso l’Europa, in grado di rispondere alla crisi e alle rilevanti innovazioni tecnologiche in atto”.

La partecipazione al Workshop è libera e gratuita, previa registrazione a:

eventi@consumosostenibile.eu

Programma Workshop

001430.Programma-workshop.pdf