Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il contributo attivo della ricerca agli operatori di trasmissione

News - Notizie

Il contributo attivo della ricerca agli operatori di trasmissione

ENTSOe ha appena pubblicato l’Application Report 2016 analizzando le applicazioni pratiche degli insegnamenti e degli strumenti messi a punto nel corso di 20 recenti Programmi di collaborazione comunitari. L’associazione europea, che raccoglie 43 operatori di rete, ha confermato il rapporto di fiducia ad RSE, coinvolto per il l’apprezzato ruolo di consulenza

Molte volte si accusa la ricerca di pensare più ai massimi sistemi che ai bisogni contingenti dell’utente. I risultati ottenuti, spesso, sembrano intangibili e comunque impossibili da tradurre in una risposta immediata a un problema concreto. La tentazione – soprattutto nei confronti dei Programmi europei – è quella di liquidare il discorso con un giudizio ingeneroso: “Chissà poi se servono davvero a qualcosa…”.

Gli operatori di trasmissione europea – settore quanto mai strategico in questa fase della transizione energetica mondiale – hanno deciso di fugare in maniera scientifica ogni perplessità, dimostrando il contribuito attivo nel garantire il mantenimento delle prestazioni della rete in ogni condizione operativa dei programmi di ricerca e innovazione implementati in questi anni. La presenza di situazioni in rapida evoluzione, quali l’integrazione della generazione da fonti rinnovabili variabili, l’inversione dei flussi di potenza legati alla generazione distribuita, l’evoluzione delle curve di carico influenzate dai nuovi profili di utilizzatore sia domestico (si pensi ai condizionatori) sia industriale, ha rappresentato una sfida che è stata affrontata positivamente proprio grazie all’apporto della ricerca.

Lo conferma l’Application Report 2016 pubblicato nei giorni scorsi da ENTSOe (associazione europea che raccoglie i 43 operatori di rete da 36 Paesi) per cui RSE ha svolto un ruolo di consulenza.

“Alla luce di una serie di interviste mirate con i principali TSO – spiega Michele de Nigris, direttore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche di RSE – il rapporto ha analizzato, le applicazioni pratiche degli insegnamenti e strumenti messi a punto nel corso dei recenti programmi di collaborazione europea. Il processo di apprendimento e implementazione di risultati di progetti europei non è né semplice né immediato: infatti, questi sono caratterizzati dall’integrazione di numerosi percorsi che occorre indirizzare verso obiettivi d’interesse condiviso tra i partner. Ogni filone ha un proprio livello di maturità (determinato dal parametro Technology Readiness Level-TRL), che il programma di collaborazione intende far progredire. Alla fine del progetto solo alcuni dei risultati possono trovare applicazione nella gestione operativa dell’operatore. A seguito di un’ulteriore fase di consolidamento, i risultati e gli insegnamenti possono poi trovare un’applicazione più estesa, organizzata ed organica presso gli operatori”.

L’Application Report 2016 ha analizzato queste dinamiche alla luce di 20 progetti e ha raccolto i casi emblematici di applicazioni pratiche di risultati da parte degli operatori, illustrandone i benefici ottenuti.

“Dall’analisi effettuata – prosegue de Nigris – emerge come il tema della pianificazione della rete elettrica europea in presenza di nuovi vincoli interni (integrazione delle rinnovabili) ed esterni (cambiamenti climatici, partecipazione dei cittadini alle scelte progettuali) sia centrale nella collaborazione tra i TSO e come il tema della sicurezza e resilienza della rete di trasmissione debba superare l’approccio deterministico basato sul criterio N-1 e andare verso l’analisi del rischio. Molti esempi di eccellenza sono stati altresì individuati sulla flessibilità della rete e sull’utilizzo di tecnologie avanzate basate sull’elettronica di potenza e di segnale. Rimangono scoperti ancora diversi settori applicativi, con particolare riferimento all’evoluzione e alla modellazione dei mercati”.

RSE ha instaurato una prima partnership tecnica a supporto di ENTSOe nel 2016, quando è stata incaricata – assieme all’azienda francese di consulenza strategica Technofi – di raccogliere informazioni di dettaglio sui progetti europei FP7 e H2020 ai quali hanno partecipato gli operatori di trasmissione, in vista della stesura del Monitoring Report 2015.

Il rapporto di fiducia e di partenariato è stato poi rinnovato nell’anno in corso per la realizzazione del Application Report 2016.