Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il contributo di RSE al Libro Bianco di Assoclima

News - Notizie

Il contributo di RSE al Libro Bianco di Assoclima

A Milano l’Assemblea pubblica per la presentazione del nuovo volume sulle Pompe di Calore.

 

RSE ha partecipato il 13 luglio presso l’Hotel Hyatt Centric di Milano all’Assemblea pubblica di Assoclima per la presentazione della quarta edizione del “Libro Bianco sulle Pompe di Calore”.

 

Si conferma anche in questa occasione la collaborazione tra RSE e Assoclima, l’Associazione dei costruttori di Sistemi di Climatizzazione federata ad ANIMA Confindustria Meccanica Varia.

 

Il Libro Bianco rappresenta il consueto appuntamento per gli addetti del settore per fornire un quadro d’insieme aggiornato sulla tecnologia, sul contesto legislativo e sugli incentivi a supporto del mercato, nonché spunti in ottica di evoluzione del mercato.

 

La presentazione è stata aperta dal saluto del neoeletto Presidente di Assoclima Maurizio Marchesini e dall’introduzione di Fernando Pettorossi, Capo Gruppo italiano Pompe di Calore che ha mostrato come le PdC (Pompe di Calore) possono contribuire alla riduzione dei consumi di energia primaria anche grazie al ricorso alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

 

Enrico Bonacci, membro della segreteria tecnica del Dipartimento Energia – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha evidenziato come le pompe di calore siano tra le tecnologie chiave per la transizione energetica come evidenziato dalla proposta di aggiornamento del PNIEC.

 

Il PNIEC 2023 infatti sottolinea che il potenziale di riduzione dei consumi offerto dalle pompe di calore come sistema principale di riscaldamento giocherà nel prossimo futuro un ruolo decisivo, favorito anche dalla crescente diffusione degli impianti fotovoltaici domestici.

 

 

Questo si riflette anche nel contributo di RSE al Libro Bianco di Assoclima, come ha spiegato Marco Borgarello, Capogruppo di ricerca “Efficienza Energetica” del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE: “Le pompe di calore costituiscono, nell’ambito delle possibili soluzioni per la transizione energetica, uno degli strumenti più promettenti in grado di offrire, rispetto ai tradizionali sistemi,  significativi risparmi energetici  per la climatizzazione delle abitazioni, quantificati nello studio fino al 63% dei consumi da fonti primarie; tutto ciò garantisce alle famiglie una riduzione delle spese per la bolletta energetica fino a 1300 euro annui per una PdC abbinata al fotovoltaico e per le Istituzioni un tassello importante verso gli obiettivi della decarbonizzazione”.

 

“La diffusione di questa tecnologia – ha aggiunto Borgarello – tuttavia, deve essere sostenuta da un opportuno sistema di incentivazione, al momento configurata nello strumento delle detrazioni fiscali, in grado di superare la barriera di accesso del costo iniziale di acquisto e installazione.”

 

Inoltre, le pompe di calore, insieme a generazione distribuita e infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, sono viste dal PNIEC come i principali driver che determinano e determineranno l’evoluzione della rete di distribuzione. Per questo RSE ha inoltre ritenuto importante sottolineare anche le opportunità di flessibilità offerte dalle pompe di calore per contribuire alla sicurezza della rete.

 

Il Libro, infatti, partendo dall’analisi dei trend dei prelievi elettrici in Italia di alcune giornate tipo, calcola la massima potenza elettrica assorbita dai climatizzatori a oggi e in ottica futura al 2030 e al 2050 per arrivare a stimare la flessibilità in potenza e durata conseguente allo spegnimento e all’attivazione maggiore delle PdC.