Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il contributo di RSE al progetto pilota “smart grid” di ACEA Distribuzione

News - Notizie

Il contributo di RSE al progetto pilota “smart grid” di ACEA Distribuzione

Si è conclusa positivamente la prima fase sperimentale del progetto Smart Grid di ACEA Distribuzione, che ha visto il coinvolgimento di RSE nella realizzazione di soluzioni innovative di controllo della rete di distribuzione MT.

Si tratta di uno degli 8 progetti dimostrativi selezionati dall’AEEGSI, nell’ambito della delibera 39/10, allo scopo di promuovere lo sviluppo e la diffusione di tecnologie “intelligenti” a supporto della gestione attiva delle reti di distribuzione e al controllo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

La città di Roma – particolarmente significativa per la sua vastità e le sue specificità territoriali – è stata interessata, negli ultimi anni, da una notevole diffusione di generazione distribuita da fonte rinnovabile connessa alla rete di distribuzione (oltre 120 MW, principalmente fotovoltaico e biomassa), concentrata in particolar modo in alcune aree periferiche. Il progetto pilota ha coinvolto la rete in Media Tensione afferente alla Cabina Primaria di Raffinerie – in località Malagrotta (area ovest di Roma) – caratterizzata da un notevole sbilanciamento tra le varie dorsali e da un significativo surplus di generazione di grossa taglia di tipo fotovoltaico e da biogas da rifiuto concentrato su alcune linee. La rete del progetto pilota rappresenta pertanto il modello ideale sul quale verificare tecnologie, sistemi e algoritmi di nuova generazione.

RSE ha contribuito a una delle funzioni innovative realizzate nel progetto, che riguarda lo sviluppo e l’implementazione di nuovi e più efficaci criteri tecnici di gestione centralizzata delle  reti di distribuzione. L’algoritmo VoCANT (VOltage Controller in Active Network Topology) di RSE è stato integrato nel sistema di telecontrollo  di ACEA per conseguire una regolazione avanzata della tensione.

La sperimentazione sulla rete reale ha consentito di verificare l’efficacia  delle soluzioni adottate non solo per il miglioramento della qualità della tensione, ma anche per la riduzione delle perdite di rete, risultata mediamente dell’ordine del  2%. Quest’ultimo risultato è stato citato anche nel recente documento di consultazione AEEGSI su “Smart Distribution System” (DCO 255/2015/R/eel) come esempio di possibile coesistenza tra riduzione delle perdite di rete e regolazione di tensione basata anche sull’iniezione di potenza reattiva da parte degli utenti attivi. Il progetto pilota prevede un’estensione della fase di monitoraggio e test, dove proseguirà la collaborazione di RSE.