Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il contributo RSE all’ExCo meeting di ISGAN

News - Notizie

Il contributo RSE all’ExCo meeting di ISGAN

L’intervento del Direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione sulla centralità della cooperazione tra iniziative globali per accelerare la decarbonizzazione dei sistemi energetici.

 

I membri dell’Executive Committee (ExCo) di ISGAN, International Smart Grid Action Network, l’iniziativa del Clean Energy Ministerial (CEM) e dell’international Energy Agency (IEA) per la collaborazione internazionale in ambito Smart Grid, si sono riuniti a Utrecht, in Olanda dal 25 al 29 settembre in occasione del ventiseiesimo ExCo meeting dell’iniziativa.

 

 

Luciano Martini, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione, ha partecipato alla riunione in qualità di Chair di ISGAN. Durante il meeting, i membri dell’ExCo e i manager dei Working Group (WG) hanno avuto l’opportunità di presentare i programmi di lavoro e discutere progetti e impegni futuri di ISGAN nell’ambito della collaborazione internazionale nel settore elettro-energetico.

Alla riunione ha partecipato anche il capo del Segretariato del CEM Jean-François Gagné, che durante il suo keynote speech ha sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale per il raggiungimento di obiettivi più ambiziosi dell’agenda energetica.

 

 

Durante la sessione sulla Cooperazione, Luciano Martini ha illustrato le principali collaborazioni e partnership di ISGAN, tra cui ETIP SNET, Green Powered Future Mission (GPFM), TCP della IEA sull’idrogeno e Global Smart Energy Federation (GSEF). Luciano Martini si è focalizzato in particolare sulla cooperazione tra ISGAN e la GPFM, sugli eventi congiunti organizzati dalle due iniziative in occasione della Ministeriale CEM14/MI-8 a Goa e sulla preparazione di nuovi eventi, sottolineando la centralità della cooperazione tra iniziative globali per accelerare la decarbonizzazione dei sistemi energetici.

Durante l’incontro, ISGAN ha inoltre presentato il suo primo “Lighthouse Project”, che mira a coinvolgere tutti i WG per favorire risultati e impatto maggiori e ha organizzato una “World Café session”, incoraggiando interazioni a piccoli gruppi, con tavoli dedicati ad aree diverse e rilevanti nell’ambito Smart Grid.

 

 

Il 29 settembre, a margine dell’incontro, si è infine tenuto il side event dal titolo “Flexibility for resilience and power system stakeholders interaction”, organizzato dal Working Group 6 di ISGAN, durante il quale sono state trattate tematiche particolarmente rilevanti per l’iniziativa, quali la flessibilità e la resilienza del sistema energetico.