Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il costo della mobilità. Conoscerlo per programmare le alternative

News - Notizie

Il costo della mobilità. Conoscerlo per programmare le alternative

Al Museo delle Scienze di Trento l’approfondimento di RSE sui costi esterni della mobilità privata.

 

Approfondire il tema dei costi reali della mobilità nel contesto alpino, secondo un approccio più ampio e inclusivo delle esternalità ambientali e delle nuove sfide legate alla decarbonizzazione e allo sviluppo turistico: è stato questo l’obiettivo dell’evento organizzato dall’Associazione Transdolomites, tenutosi lo scorso 28 ottobre, presso la Sala Conferenze del Museo delle Scienze di Trento, a cui ha preso parte anche Andrea Molocchi, Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche di RSE, che è intervenuto alla giornata di lavori con un approfondimento dal titolo “I costi esterni della mobilità privata: calcolarli per attivare le alternative”.

 

Nel dettaglio, sono stati analizzati i costi esterni della mobilità in Italia, nelle diverse forme in cui questi si manifestano: da quelli associati alle emissioni di gas serra dei veicoli, a quelli legati agli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico, fino ai costi sociali dell’incidentalità e della congestione stradale. Partendo dall’importanza della ricerca condotta da RSE sulle diverse forme di utilizzo dell’informazione scientifica su questi temi, sono stati illustrati i risultati della Ricerca di Sistema con un focus sul costo esterno dei veicoli di trasporto, valutato secondo un’ottica di ciclo di vita dei veicoli e in coerenza con le raccomandazioni del manuale comunitario.

 

Tra i relatori intervenuti al convegno, anche Rolf Diemer, rappresentante della Commissione Europea e Capo Unità Coordinamento delle politiche, analisi economica e miglioramento della regolamentazione (DG MOVE.A.3).

 

Clicca qui per approfondire con le slide di RSE