Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il fotovoltaico si mette al passo con i tempi

News - Notizie

Il fotovoltaico si mette al passo con i tempi

A Piacenza un convegno organizzato da RSE e dall’Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza fa il punto su un settore in profonda trasformazione dopo la fase dei Conti Energia.

Tecnologie, aspetti regolatori e prospettive di sviluppo al centro dei lavori.

Il fotovoltaico è uscito dalla fase  dei Conti Energia, che hanno prodotto negli ultimi anni un record di installazioni nel nostro Paese. I costi si sono nel frattempo nettamente ridotti, al punto che per i nuovi impianti si è di fatto raggiunta la grid parity  e si può pensare di giungere fra alcuni anni, almeno in determinate aree italiane, a costi di produzione paragonabili a quelli degli impianti termoelettrici. La fine degli incentivi ha però determinato un brusco calo delle installazioni, creando serie difficoltà agli operatori del settore.
Insomma, il tema del fotovoltaico è più che mai d’attualità ma va affrontato e approfondito con un approccio e con specifiche competenze profondamente diversi da quelli utilizzati solo un paio di anni fa.

Nasce da queste considerazioni il convegno dal titolo Sistemi fotovoltaici – Novità e prospettive  che si svolgerà il prossimo 17 giugno alle ore 15.30 a Piacenza presso la sala Veggioletta  della Banca di Piacenza (Via 1° Maggio 39). L’evento è organizzato in collaborazione tra RSE e l’Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza.
“Il convegno – spiega uno dei relatori, l’ingegner Luigi Mazzocchi di RSE – intende offrire un quadro sintetico ma completo dello stato attuale del settore, delle previsioni di ulteriore crescita delle installazioni, degli strumenti di agevolazione che, pur nell’assenza di incentivi diretti, accompagnano lo sviluppo di questa tecnologia, delle prestazioni degli impianti in esercizio, delle nuove tecnologie che potrebbero giungere presto alla competitività con il silicio cristallino e offrire all’industria europea e italiana opportunità di ripresa anche nella fabbricazione di celle e moduli fotovoltaici”.

Il convegno si rivolge a professionisti, installatori, utilizzatori del settore, che potranno avere un aggiornamento sullo stato tecnologico e regolatorio attuale e sulle prospettive di ulteriore sviluppo.
L’importante contributo di RSE all’evento testimonia il ruolo svolto da questa società di ricerca del gruppo GSE, sia nella ricerca tecnologica sul fotovoltaico sia come supporto tecnico-operativo al GSE nella gestione del complesso settore fotovoltaico italiano.