Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il gruppo “Clima e Meteorologia” di RSE al 1° congresso AISAM

News - Notizie

Il gruppo “Clima e Meteorologia” di RSE al 1° congresso AISAM

Le attività presentate hanno dato una riprova di come le informazioni scientifiche possano essere utilizzate per rispondere a esigenze concrete, in un settore fondamentale come il sistema elettro/energetico. La “quattro giorni” bolognese si è chiusa con la tavola rotonda dedicata all’Agenzia ItaliaMeteo che dovrebbe nascere il 1° gennaio 2019.

Si è svolto a Bologna dal 10 al 13 settembre il 1° congresso dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM) con oltre 200 partecipanti provenienti da Università, ricerca, servizi, imprese, associazioni. Sei le sessioni, con 72 presentazioni e 114 poster, a conferma della grande vitalità del comparto. RSE, con il suo Gruppo di ricerca “Clima e Meteorologia” non poteva mancare.

E, in effetti, ha portato ai lavori dell’AISAM un contributo molto apprezzato, potendo nel contempo interagire con scienziati di grande rilievo nel panorama della meteorologia e della climatologia internazionale. Non solo del punto di vista scientifico, ma pure in una prospettiva di pianificazione di attività di ricerca e operatività. Le attività di RSE sono risultate emblematiche come utilizzo di informazioni scientifiche per rispondere a esigenze concrete in un settore fondamentale: quello elettro-energetico. L’esperienza di monitoraggio dei gas climalteranti nella stazione remota di Plateau Rosa, poi, è stata riconosciuta come fondamentale per il contributo a livello internazionale.

Sono stati avviati proficui contatti con Carlo Cacciamani, del Dipartimento nazionale della Protezione civile nel Comitato di Indirizzo per  ItaliaMeteo.

Questo Comitato – nominato con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel giugno di quest’anno – ha il compito di rendere operativa entro tre mesi l’Agenzia ItaliaMeteo: una nuova struttura che vuole riunire chi fa scienza e chi si occupa di operatività, accorciando le distanze tra i due mondi (spesso separati) e integrando così il settore di ricerca e sviluppo sul modello degli altri servizi meteo europei. La data ipotizzata di partenza è il 1° gennaio 2019.

Programma evento

004963.AISAM-CN1-Programma-Finale.pdf