Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il laboratorio PCS-ResTest di RSE nella top5 di ERNCIP Inventory

News - Notizie

Il laboratorio PCS-ResTest di RSE nella top5 di ERNCIP Inventory

I dati diffusi dall’European Reference Network for Critical Infrastructure Protection (ERNCIP) collocano il Power Control System Resilience Testing di RSE fra i primi cinque maggiormente consultati dell’inventario ERNCIP.


ERNCIP
è un progetto avviato nel 2009 dall’Institute for the Protection and Security of the Citizen (IPSC) del Centro di Ricerca di Ispra della Commissione Europea, nel contesto del Programma Europeo per la Protezione delle Infrastrutture Critiche.
Il progetto ERNCIP intende condividere conoscenze e competenze per armonizzare i protocolli di test e le metodologie di misura e valutazione in tutta Europa e promuovere lo sviluppo dei sistemi di protezione delle infrastrutture critiche.

Attualmente articolato in Aree Tematiche che indirizzano i diversi tipi di minaccia e pericolo, il programma ERNCIP include una specifica area tematica intitolata Industrial Control Systems and Smart Grids correlata alle attività del laboratorio PCS-ResTest.
All’interno del progetto, che ha iniziato la sua fase di attuazione nel 2011, è stato sviluppato un motore di ricerca di informazioni open-source, sulla sperimentazione e il collaudo di sistemi di sicurezza.

L’ERNCIP Inventory è un software di gestione dei profili dettagliati dei laboratori che hanno capacità nel campo della protezione delle infrastrutture critiche. Dai dati di accesso e di visualizzazione risulta che il laboratorio Power Control System Resilience Testing di RSE, che fa riferimento a Giovanna Dondossola, è risultato essere fra i 5 laboratori che hanno ottenuto maggior visibilità e attenzione presso gli utenti dello strumento informativo europeo. Un riconoscimento che indica l’alta qualità delle attività e delle competenze che RSE riesce ad esprimere in campo internazionale.

Il laboratorio, attualmente è impiegato nel progetto di Ricerca di Sistema Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo e nei progetti europei Security of Energy Systems – SoES e Smart Control of Energy Distribution Grids over Heterogeneous Communication Networks – SmartC2Net, svolge attività di valutazione sperimentale dell’effetto di attacchi cyber ai sistemi di controllo sull’esercizio della rete elettrica e dell’efficacia delle contromisure di sicurezza inserite nell’architettura.

A valle della sperimentazione i risultati ottenuti vengono inseriti in un indice di rischio cyber-power, tenendo conto delle complessità implementative indotte dall’architettura su scala reale. L’attività sperimentale si concentra sulle caratteristiche e i requisiti delle comunicazioni imposti dai sistemi SCADA, impiegati nell’esercizio della rete elettrica, quali disponibilità continua, tempi di risposta brevi, ritardi di trasmissione limitati, flussi informativi integri e autorizzati, assenza di dati spuri e di perdite di dati.

http://ipsc.jrc.ec.europa.eu/index.php/ERNCIP/688/0/