Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il mondo dell’energia cambia, RSE sta al passo

News - Notizie

Il mondo dell’energia cambia, RSE sta al passo

Forte presenza dei nostri ricercatori nel convegno dal titolo Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione.

Si svolgerà il prossimo 26 novembre a Roma, presso l’Università La Sapienza – Facoltà di Ingegneria.

Pochi anni vissuti come fossero un secolo! Può sembrare eccessivo descrivere in questi termini la recente evoluzione del mercato elettrico italiano (e forse lo è); ma è pur vero che lo stesso è stato contraddistinto, in un lasso di tempo relativamente contenuto, da cambiamenti così profondi – e tuttora in atto – da modificare radicalmente i connotati e gli equilibri  che si erano andati consolidando nei decenni precedenti.
 
“Il recente sviluppo impetuoso della generazione da fonti rinnovabili – commenta Michele Benini, responsabile Gruppo di ricerca Scenari del Sistema Energetico di RSE – ha innescato nel sistema elettrico nazionale una fase di forte trasformazione. Questo impatto, a cui si sono sovrapposti gli effetti della crisi economica, ha messo in crisi il tradizionale modello del mercato spot, nel quale la crescente quota dell’offerta caratterizzata da costi marginali nulli determina livelli di prezzo spesso non in grado di ripagare neppure il costo industriale del gas naturale consumato dagli impianti convenzionali a ciclo combinato”.

Un altro importante elemento è sottolineato da Massimo Gallanti, responsabile dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici (RSE). “Lo spiazzamento degli impianti di generazione convenzionali ha determinato una situazione di overcapacity, mettendo in crisi la sostenibilità economica dei rilevanti investimenti in cicli combinati effettuati nell’ultimo decennio, ma nello stesso tempo ha aperto per tali impianti nuove prospettive di business nella fornitura di servizi necessari alla sicurezza del sistema, per i quali è premiante una maggiore flessibilità operativa”.

Il tutto in un panorama  continentale anch’esso in profonda evoluzione: il sistema elettrico italiano vedrà a breve significativi cambiamenti, quali l’integrazione nel più ampio mercato europeo per effetto del market coupling  e la conseguente possibilità di avere prezzi negativi anche sulla nostra Borsa Elettrica.

In questo contesto si rende necessario interpretare le citate crisi dei modelli tradizionali nel senso etimologico della parola, ossia scelte, decisioni, costituendo un momento di discussione, di chiarezza, ma soprattutto di proposta.
Ed è proprio questo il filo conduttore del convegno dal titolo Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione  che si svolgerà il prossimo 26 novembre a Roma, presso l’Università La Sapienza – Facoltà di Ingegneria.

Organizzato dai Gruppi Tematici dell’AEE (Associazione Energia Elettrica) Mercato elettrico e Produzione e Rinnovabili – guidati rispettivamente da RSE e GSE – l’evento vedrà una forte presenza dei ricercatori di RSE che porteranno un prezioso contributo al dibattito.
Alla giornata parteciperanno anche le figure istituzionali più rappresentative del settore energy italiano: tra queste, GME, GSE, AIGET, AEEGSI, Assoelettrica e AssoRinnovabili.

AEE ROMA 26 NOVEMBRE 2014.pdf

001296.AEE-ROMA-26-NOVEMBRE-2014.pdf