Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il nostro know–how “piace” alle multinazionali

News - Notizie

Il nostro know–how “piace” alle multinazionali

NEC Italia, Centro di Competenza europeo per le Smart Energy di NEC, ha deciso di sviluppare in collaborazione con RSE.

Una serie di soluzioni per la definizione dei modelli di business degli impianti a fonti rinnovabili non programmabili (abbinati ai sistemi di energy storage).

Una multinazionale che cerca… la ricerca italiana e ne finanzia uno specifico filone di sviluppo! Può sembrare una storia di altri tempi  o un semplice auspicio; e invece questa volta è una notizia di cronaca. NEC Italia, Centro di Competenza europeo per le Smart Energy di NEC, ha infatti deciso di sviluppare una serie di soluzioni per la definizione dei modelli di business degli impianti a fonti rinnovabili non programmabili (abbinati ai sistemi di energy storage), avvalendosi dell’esperienza e del know-how di RSE. Un caso concreto di come anche la ricerca italiana – se di qualità – sia in grado di uscire dai laboratori e sia capace di dialogare con l’impresa.

“Per supportare un sistema elettrico in forte e rapida trasformazione – ha dichiarato Massimo Gallanti, Direttore del Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici di RSE – consideriamo prioritario trasferire all’industria le competenze maturate nei progetti di R&S svolti con il finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico”.

Già, ma come è nata nel concreto questa collaborazione? “In questi anni abbiamo maturato una bella esperienza sugli accumuli – ha aggiunto Gallanti – e abbiamo fatto un particolare sforzo in termini di divulgazione e disseminazione, avviando tra l’altro una specifica collaborazione con ANIE. NEC ci ha visto sulla scena, ci ha contattato, illustrandoci le proprie specifiche esigenze (indagare le opportunità di business del settore cercando un aiuto per mettere a punto specifici algoritmi e sistemi di controllo per impianti a fonti rinnovabili integrati con sistemi di accumulo) e il progetto è partito”.

“Per NEC è fondamentale anticipare le soluzioni che serviranno ad un mercato dell’energia che si sta evolvendo verso un modello sempre più complesso e competitivo”, ha dichiarato Ugo Govigli, Vice Presidente NEC Smart Energy Solution Europa. “Siamo in una nuova fase dello sviluppo dell’energia rinnovabile, una fase matura dove tutto deve rispondere alla duplice logica di costi competitivi e di efficienza del sistema elettrico.

Come leader mondiale nei sistemi di accumulo agli ioni di litio, NEC deve essere il battistrada nella ricerca delle applicazioni di business in un mercato complesso come quello europeo”.
Ed è bello poter rilevare che anche RSE sta contribuendo all’impronta di questo battistrada.