Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il progetto europeo SmartNet si conclude : le linee guida per gli operatori elettrici saranno vagliate dalla UE

News - Notizie

Il progetto europeo SmartNet si conclude : le linee guida per gli operatori elettrici saranno vagliate dalla UE

Nella mattinata del 16 maggio 2019, presso l’Hotel di Arona (VB) si terrà l’evento finale del progetto, al quale partecipano, oltre ai ricercatori dei 22 partners (di 9 diversi Paesi UE), anche esperti italiani ed europei impegnati nel compito di accompagnare la transizione energetica con soluzioni tecnologiche e regolatorie adeguate.

Il progetto di ricerca europeo SmartNet ha analizzato, con un intenso lavoro di riflessione e dimostrazione le possibili modalità di interazione tra TSO (Transmission System Operator) e DSO (Distribution System Operator), che si trovano a fronteggiare la transizione energetica. Il bilanciamento tra carico e generazione e la risoluzione delle congestioni da parte di risorse distribuite (DER – Distributed Energy Resources) sono problematiche che sempre più frequentemente si presentano all’interfaccia tra le reti in bassa ed alta tensione.

Il progetto Europeo SmartNet, coordinato da RSE nell’ambito del programma quadro Horizon2020, ha preso in esame diversi schemi di coordinamento tra TSO e DSO per confrontarne l’efficienza dal punto di vista tecnico-economico. Al fine di confrontare tali schemi, è stata sviluppata una piattaforma di simulazione in grado di modellizzare nel dettaglio reti di trasmissione e distribuzione, il mercato dei servizi ancillari ed ogni singola risorsa energetica coinvolta (generatori, carichi e dispositivi di accumulo).

Oltre alle simulazioni, la fattibilità tecnica degli schemi è stata anche testata in pratica (sul territorio) tramite tre casi pilota realizzati in Danimarca, Italia e Spagna.

La soluzione ottima dipende in larga misura dalle realtà delle diverse nazioni (layout di rete, diffusione delle risorse distribuite, penetrazione delle risorse rinnovabili non programmabili, regolazione in vigore). Tuttavia le considerazioni a cui è pervenuto il progetto hanno suscitato vivo interesse in sede della DG Energy della Commissione e si confida che saranno di aiuto come linee guida per armonizzare gli interventi regolatori nei prossimi anni.

Link al programma