Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Il ruolo di RSE nella ricerca sulle Smart Grid, presentato a Londra al Clean Energy Ministerial

Tag correlate

#Energie Rinnovabili

News - Notizie

Il ruolo di RSE nella ricerca sulle Smart Grid, presentato a Londra al Clean Energy Ministerial

L’Amministratore Delegato Stefano Besseghini ha partecipato a Londra alla due giorni di lavori del CEM3, Forum sulle energie rinnovabili, nella delegazione guidata dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

Si è conclusa oggi a Londra la due giorni del Clean Energy Ministerial 3 (Cem3), forum sulle energie rinnovabili e sugli scenari di politica energetica al quale hanno partecipato, fra gli altri, i Ministri di 20 Paesi che, insieme, rappresentano i quattro quinti della domanda mondiale di energia.

Oggetto della due giorni – svoltasi dal 25 al 26 aprile – i progressi compiuti dalle iniziative promosse per l’energia pulita da Cem – undici progetti internazionali – per rafforzare la collaborazione tra i governi e sviluppare strategie pubblico-privato nel supportare la distribuzione di energia rinnovabile.

All’evento ha partecipato anche l’Amministratore Delegato di RSE, Stefano Besseghini che ha fatto parte, su indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, della delegazione ufficiale italiana, guidata dal Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, nella quale era presente anche Michele De Nigris – direttore del Dipartimento Tecnologie per la Trasmissione e Distribuzione di RSE – che dallo scorso anno è presidente e coordinatore dell’International Smart Grid Action Network (ISGAN).

Nel suo intervento il Ministro dell’Ambiente ha dapprima presentato il progetto italiano denominata Solar Led: iniziative off-grid dedicate particolarmente ai Paesi in via di sviluppo, per produrre energia localmente con alta efficienza e a basso consumo e quindi immetterla in sistemi caratterizzati da reti elettriche poco evolute.
Proseguendo il Ministro Clini ha ribadito l’importanza, dal punto di vista tecnico e di risultato dell’attività di coordinamento italiano in ISGAN, organismo che in solo un anno di attività ha già radunato 20 paesi al proprio interno con altri 4 in procinto di formalizzare la propria adesione.

La presenza di RSE in ISGAN riveste, quindi, un alto valore strategico che conferma il ruolo trainante dell’Italia nello sviluppo e nella ricerca in un settore, come quello delle reti intelligenti, che, come confermato dal Primo Ministro britannico David Cameron nel suo intervento a CEM3, risulta essere fondamentale per consentire l’accoppiamento fra rete fisica e nuovi modelli di mercato da cui passa la sostenibilità economica delle fonti rinnovabili.

ISGAN intende creare un meccanismo attraverso cui vari interlocutori, dal punto di vista scientifico, tecnico e politico, possano collaborare per accelerare lo sviluppo e la diffusione di reti elettriche intelligenti in tutto il mondo. La presenza a livello di coordinamento di RSE in questo organismo internazionale sta sottolineare e a riconoscere il ruolo di eccellenza che la ricerca italiana ha saputo conquistare nel settore delle Smart Grid in Europa e nel mondo nel quale RSE svolge attività attraverso progetti di analisi, ricerca, studio, sperimentazione e dimostrazione di tecnologie di frontiera.

Tag correlate

#Energie Rinnovabili