Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Imprese e decarbonizzazione: il ruolo del “Piano Transizione 4.0” nella prospettiva del green deal europeo

News - Notizie

Imprese e decarbonizzazione: il ruolo del “Piano Transizione 4.0” nella prospettiva del green deal europeo

La trasformazione tecnologica delle imprese indotta dalla misura di Transizione 4.0 può costituire un’opportunità e uno nuovo paradigma per promuovere la transizione energetica del settore industriale?

Di questo si è parlato il 9 dicembre durante il dibattito “Transizione 4.0 e sostenibilità ambientale nella prospettiva del green deal europeo” organizzato da i-com (istituto per la competitività) insieme ad RSE, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali (tra cui, per il Ministero dello Sviluppo Economico, il Sottosegretario Alessandra Todde e il Dirigente Direzione Generale per la politica industriale Marco Calabrò) e dei principali stakeholder dei settori dell’energia, del digitale e del sistema industriale italiano. 

Nel dibattito, introdotto dagli interventi  dal presidente di I-COM Stefano DA Empoli e dell’AD di RSE, Prof. Maurizio Delfanti, si è discusso degli elementi di forza e di debolezza  indotti dall’introduzione dell’innovazione e della digitalizzazione nel promuovere un nuovo paradigma di produzione, in grado di coniugare sviluppo e sostenibilità, nel rispetto dei principi costituenti il programma  di Green Deal. 

Nel corso dell’evento  è stato presentato lo studio svolto da RSE, dal titolo “L’i-ndustria efficiente”, oggetto di una monografia di imminente pubblicazione. L’intervento del sottosegretario Alessandra Todde, con la presentazione del punto di vista del Ministero sul tema e le prospettive future, ha concluso i lavori.

Un evento di successo che ha ulteriormente consolidato il posizionamento di RSE con le istituzioni e con il mondo produttivo sui temi dell’efficienza energetica.

Programma