Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

In sintesi, il punto di RSE sulle reti intelligenti

News - Notizie

In sintesi, il punto di RSE sulle reti intelligenti

La pubblicazione intitolata A Snapshot of Smart Grids Achievements in Italy  illustra le principali applicazioni delle tecnologie smart nelle reti di trasmissione e distribuzione.

Descrive i principali progetti in corso e delinea le prospettive e le tendenze per il futuro nazionale del settore. Efficienza energetica, integrazione delle fonti di energia rinnovabile variabile, riduzione dei costi in bolletta, ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi per un utente con esigenze in continua evoluzione: come combinare questi pezzi importanti del puzzle energetico? La risposta è una sola e si chiama smart grid. In linea di principio si tratta di una serie di interventi migliorativi della struttura e modalità di gestione della rete elettrica che consentono di renderla più flessibile, efficiente, affidabile e pronta a combinare i diversi elementi menzionati.

Attraverso l’applicazione di tecnologie smart grid si può rendere disponibile all’esercente della rete una maggiore capacità di osservazione dello stato del sistema (attraverso sensori e sistemi di misura tra i quali primeggiano i contatori elettronici) e abilitare possibilità di intervento remoto e automatico che permettano di riconfigurare la rete in caso di problemi senza disalimentare gli utenti o di intervenire sul sistema di regolazione dei generatori collegati alla rete di distribuzione.

Si tratta altresì di consentire all’utente stesso di rendersi meglio conto dei propri profili di consumo e di renderli più intelligenti, limitando l’assorbimento nei periodi di scarsa disponibilità di energia e consentendo un maggior prelievo a fronte di una offerta più importante. Il nostro Paese detiene un primato di conoscenze e competenze nel settore dell’applicazione di tecnologie e approcci innovativi sulla rete, grazie alla consolidata esperienza derivata dall’applicazione ed esercizio di contatori elettronici installati presso milioni di utenti e alla capillare diffusione di procedure di automazione e protezione di rete. L’applicazione capillare dei contatori elettronici è stata in realtà un solo tassello del piano di sperimentazione e modernizzazione che ancora è in corso e ha permesso di consolidare una filiera industriale e di ricerca che ha pochi rivali a livello internazionale.

Per rendersi conto più agevolmente dei risultati ottenuti in Italia, delle tendenze future e delle sfide aperte nel settore delle smart grid, RSE ha approntato una pubblicazione sintetica dal titolo: A Snapshot of Smart Grids Achievements in Italy. Partendo dalla struttura del sistema energetico ed elettrico italiano, la pubblicazione illustra le principali applicazioni delle tecnologie smart nelle reti di trasmissione e distribuzione, descrive i principali progetti in corso e delinea le prospettive e le tendenze per il futuro nazionale del settore.

Il documento, disponibile per il download su questo stesso in calce all’articolo, evidenzia la vivacità del mondo della ricerca e l’interesse degli operatori e delle amministrazioni pubbliche sui temi in oggetto, vivacità testimoniata dal lancio e dalla realizzazione di progetti dimostrativi a Milano, Genova, Torino, Bari e in numerose altre città italiane.

snapshot italy.pdf

000843.snapshot-italy.pdf