Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Infrastrutture energetiche? Anche l’occhio… vuole la sua parte

News - Notizie

Infrastrutture energetiche? Anche l’occhio… vuole la sua parte

A Milano un workshop dedicato all’impatto visivo delle opere, in particolare le linee elettriche, inserite in contesti paesaggistici di pregio ambientale ed estetico. 

Il ruolo leader di RSE che coordina il progetto europeo INSPIRE-Grid.

Grid Aesthetics – How to engage stakeholders in landscape planning, design and aesthetics of grid infrastructure. È questo il titolo della due giorni che si terrà il prossimo 19 e 20 maggio a Milano. La presentazione dell’iniziativa è affidata alle parole di Romano Ambrogi, tra i relatori della manifestazione.

Nella pianificazione delle infrastrutture energetiche, si è ormai imposta la necessità di inserire i temi sollevati dall’opinione pubblica che si possono sintetizzare nel concetto di accettabilità sociale. Un’attenzione particolare è rivolta alle linee elettriche che attraversano zone di pregio ambientale e alla tutela del paesaggio, che sta particolarmente a cuore alla popolazione locale. Partendo da queste premesse la comunità scientifica e i gestori del sistema di trasmissione hanno incluso gli aspetti di valutazione e di mitigazione dell’impatto visivo degli elettrodotti”.

RSE – prosegue Ambrogi – è da tempo riconosciuto come centro di ricerca leader internazionale in questo campo e coordina il progetto europeo INSPIRE Grid, al quale partecipano altri organismi di ricerca e operatori della trasmissione, tra i quali Terna che ha realizzato e installato una nuova tipologia di sostegno a design innovativo. Si tratta di una proposta assolutamente italiana alla smartness delle linee elettriche di trasporto, considerando gli aspetti esplicitamente estetici, pur garantendo l’eccellenza elettrotecnica”.

Durante il workshop saranno discussi vari aspetti strategici:

  • Come è percepito oggi il concetto di paesaggio e di spazio circostante?
  • Possono l’architettura e il design favorire l’accettabilità sociale delle infrastrutture elettriche?
  • Come si può migliorare la pianificazione degli interventi sul territorio?
  • Come possono essere coinvolti gli stakeholder nei processi decisionali, anche riguardo il design e la tecnologia delle reti?

Il workshop Grid Aesthetics è promosso dai consorzi dei due progetti europei INSPIRE-Grid e BESTGRID. Il contributo tecnico di RSE all’incontro e al dibattito sarà garantito da Romano Ambrogi e da Stefano Maran.

Per maggiori informazioni

http://renewables-grid.eu/events/grid-aesthetics.html