Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

InnoGrid: conferenza annuale dell’associazione europea dei gestori delle reti di distribuzione

News - Notizie

InnoGrid: conferenza annuale dell’associazione europea dei gestori delle reti di distribuzione

InnoGrid è la conferenza organizzata annualmente dall’associazione europea dei gestori delle reti di distribuzione E.DSO e dall’associazione europea dei gestori delle reti di trasmissione ENTSO-E. Finalità della conferenza è quella di mettere in evidenza le novità riguardanti le reti elettriche che emergono dalle attività di ricerca ed innovazione, ed in particolare dai progetti di ricerca europei finanziati nell’ambito del programma Horizon2020.

Quest’anno, gli organizzatori hanno dovuto cancellare la conferenza a causa delle criticità legate all’emergenza COVID-19 ed hanno rimpiazzato l’evento fisico con due sessioni virtuali ad iscrizione totalmente gratuita (link per la registrazione su: https://www.innogrid2020.eu/) che si terranno giovedì 18 giugno e martedì 30 giugno 2020 dale ore 11.00 alle ore 13.00. In ciascuna delle due sessioni verranno presentati 4 progetti di ricerca europei.

Durante la prima giornata (18 giugno), Gianluigi Migliavacca di RSE è stato invitato a svolgere una presentazione del progetto europeo FlexPlan (https://flexplan-project.eu/) che egli coordina.  Tale presentazione avverrà all’interno di una sessione coordinata da Maximilian Urban (del distributore austriaco Netz Niederösterreich, membro dell’E.DSO Projects Committee) e Norela Constantinescu (Manager Research & Innovation di ENTSO-E).

Il progetto FlexPlan, della durata di tre anni a partire dal kick-off avvenuto nell’ottobre 2019, ha come obiettivo quello di costruire un nuovo tool per la pianificazione integrata delle reti di trasmissione e distribuzione tale da considerare accumuli e esercizio flessibile di carichi e domanda in alternativa alla costruzione di nuove linee, in un’ottica di riduzione dei costi complessivi (costo di investimento più costo operativo) per il sistema.  Tuttavia, il progetto FlexPlan non si esaurisce con la costruzione del nuovo tool, ma ambisce ad usare tale tool per l’analisi di sei casi regionali tali da coprire quasi tutto il continente europeo. Tali casi regionali verranno utilizzati per fornire una visione sulla pianificazione in Europa fino al 2050 ed in particolare a rispondere alla domanda: quale ruolo potrà giocare la flessibilità e quanto il suo utilizzo potrà contribuire a ridurre le spese di pianificazione pur mantenendo i correnti livelli di sicurezza del sistema?  Il progetto si concluderà con la formulazione di linee guida ad uso sia dei regolatori sia degli uffici di pianificazione dei gestori delle reti di trasmissione e distribuzione.

Il consorzio FlexPlan comprende, oltre ad RSE, tre gestori della trasmissione (oltre a TERNA, il gestore portoghese REN e quello sloveno ELES) ed ENEL Global Infrastructure (che rappresenta oltre ad e-distrubuzione, presente nel consorzio come linked third party, anche il distributore spagnolo ENDESA e il rumeno Dobrogea). Oltre ai gestori di rete, il consorzio annovera numerosi centri di ricerca provenienti da ben 8 nazioni europee ed N-SIDE, lo sviluppatore della piattaforma Europea di market coupling EUPHEMIA.

Visualizza programma