Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Intensa partecipazione di RSE alle prime call di Horizon 2020

News - Notizie

Intensa partecipazione di RSE alle prime call di Horizon 2020

Fortissima la competizione tra i diversi consorzi che hanno deciso di rispondere alle chiamate del nuovo Programma Quadro UE per la Ricerca e l’Innovazione.

I primi dati relativi alle call 2014 di Horizon 2020 hanno confermato una grande partecipazione a tutti i topic aperti, con conseguente fortissima competizione tra i diversi consorzi e percentuale di successo delle prime proposte sottomesse sensibilmente più bassa che nell’FP7.

Data la struttura del nuovo programma quadro UE e l’impostazione delle relative call for proposals, è ragionevole ritenere che la suddetta situazione di estrema concorrenza si ripeterà nel futuro, per cui la probabilità di successo è connessa alla raccomandazione di porre la massima attenzione alla scelta di topic e sub-topic della call in fase di preparazione della proposta. Inoltre, alla necessità di caratterizzare i progetti con precisione sulla base del sub-topic prescelto; all’importanza di sostanziare l’impatto previsto del progetto sulla base di elementi misurabili e non generici; alla capacità di saper sviluppare nelle proposte gli aspetti innovation, exploitation e market analysis, commercialisation and business plan, come valore aggiunto in Horizon 2020.

L’intensa partecipazione di RSE alle prime call del nuovo Programma Quadro UE per la Ricerca e l’Innovazione (Horizon 2020), pubblicate l’11 dicembre 2013, è proseguita nella seconda metà del 2014 con la sottomissione di altre 8 nuove proposte nel settore elettro-energetico, prevalentemente sotto le aree tematiche Societal Challenges e Excellent Science. Sono state inoltre sottomesse le 2 proposte complete (MEDUSAE e CPVMatch) che avevano già superato la prima fase di valutazione.

La proposta ERIGrid European Research Infrastructure supporting Smart Grid Systems Technology Development, Validation and Roll-out  è stata valutata molto positivamente, anche se per la limitatezza del budget disponibile non è nella posizione di poter essere invitata immediatamente alla negoziazione del Grant Agreement.

Il progetto GRIDS+Storage Support to R&D strategy in the area of SET Plan activities in smart grid and energy storage  è stato selezionato per il finanziamento e il relativo Service Contract è stato firmato in dicembre 2014.

Restano al momento in attesa di valutazione:
HUME. Assessing the HUMan factor in the Energy systems

NATCONSUMERS. NATural Language Energy for Promoting CONSUMER Sustainable Behaviour

SOLFLEX. SOLar gas-turbines for FLEXible power generation

LIFE SAME.
Improving the harmonized use of source apportionment methodologies in EU Member

L’apertura delle nuove call 2015 di Horizon 2020 è prevista con deadline orientativa in primavera 2015. Nel 2015 sono anche previste le prime call di altri programmi di finanziamento europei per la cooperazione transnazionale (Alpine Space, MED, INTERREG, SEE,…).



Anche nel progetto

Best Path un ruolo
di assoluto rilievo

per RSE

Nelle scorse settimane ha anche visto il debutto il progetto Best Paths (BEyond State-of-the-art Technologies for rePowering Ac corridors and multi-Terminal HVDC Systems). Questa iniziativa vede la partecipazione di quasi 40 organizzazioni – leader del mondo della ricerca e del settore industriale, utility, gestori dei sistemi di trasmissione – unite dall’obiettivo di individuare i migliori percorsi necessari per fornire energia conveniente e affidabile in Europa da costa a costa.

L’ambizioso progetto di ricerca coordinato da REE (ES) sarà co-finanziato dalla UE con 35,5 milioni di euro e si concentrerà, appunto, sullo sviluppo di reti di trasporto a capacità elevata, necessarie per soddisfare gli obiettivi energetici a lungo termine dell’Europa e l’incorporazione delle energie rinnovabili. I risultati sperimentali saranno integrati in analisi di impatto europee volte a dimostrare la scalabilità delle soluzioni e saranno messi a disposizione già dal 2018 a beneficio dei principali attori della rete di trasmissione pan-europea. Di assoluto rilievo il ruolo che si appresta a giocare RSE, impegnata su vari aspetti del progetto.