Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Intercomparison bilaterale JRC-RSE pubblicizzata nel sito della Commissione Europea

News - Notizie

Intercomparison bilaterale JRC-RSE pubblicizzata nel sito della Commissione Europea

Dal 05 al 09 luglio 2021, presso il Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra (Varese), si è tenuta una campagna di misura comparativa di radiazione solare. All’evento, organizzato congiuntamente da RSE e JRC, hanno partecipato Alessandro Minuto (TGM) e Edoardo Celi (TGM).

L’obiettivo principale dell’evento è stato la verifica della compatibilità delle misurazioni e la taratura degli strumenti, mediante il confronto delle misure rilevate dagli strumenti di JRC e dagli strumenti di RSE per la misura dell’irradianza solare globale e diretta e del suo contenuto spettrale.

Poiché le misure di radiazione solare sono utilizzate sia per il calcolo dell’efficienza dei moduli fotovoltaici che per la misura delle prestazioni energetiche, tale confronto è di fondamentale importanza e di estremo interesse per garantire che le misure siano affidabili.

L’Intercomparison ha preso in esame una vasta tipologia di apparecchiature quali piranometri, pireliometri, celle di riferimento e spettroradiometri. Tutti gli strumenti sono stati installati sul piano mobile di alcuni inseguitori solari che garantiscono il continuo allineamento tra la normale al piano mobile e la direzione dei raggi solari. La possibilità di poter eseguire le misure contemporaneamente, nello stesso luogo e con tutti i dispositivi orientati perpendicolarmente al Sole permette la corretta valutazione degli scostamenti tra le misure rilevate con i vari strumenti.

RSE ha portato sette solarimetri: tre piranometri e una cella di riferimento per la misura di irradianza globale, due pireliometri per la misura di irradianza diretta, uno spettroradiometro per la misura dello spettro solare diretto.

I risultati delle precedenti edizioni dimostrano che gli strumenti per la misura di irradianza globale e diretta (piranometri e pireliometri) necessitano di continue correzioni, anche se marginali, invece le misure di spettro solare presentano incertezze significative per le quali il ricorso a simili iniziative risulta indispensabile per la valutazione dell’incertezza di misura dell’irradianza spettrale.

 

Link alcune foto degli strumenti di misurazione della radiazione solare che hanno partecipato all’intercomparison.