Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

IWAIS 2017 Studio dei manicotti di ghiaccio sulle linee elettriche: l’approccio di sistema di RSE fa il “giro del mondo”

News - Notizie

IWAIS 2017 Studio dei manicotti di ghiaccio sulle linee elettriche: l’approccio di sistema di RSE fa il “giro del mondo”

Alla 17a edizione dell’International Workshop on Atmospheric Icing of Structures, che si è svolta in Cina a Chongqing, è stata riconosciuta l’eccellenza dei nostri studi. Importanti riscontri anche dal TSO norvegese e possibili ulteriori sviluppi in ambito europeo…

Mettere a fattor comune esperienze in ambiti multidisciplinari – dalla fisica dell’atmosfera alle scienze dei materiali, dalla chimica all’ingegneria – per affrontare un problema estremamente complesso e molto critico relativo al ghiacciamento di strutture. È questo l’importante scopo dell’International Workshop on Atmospheric Icing of Structures (IWAIS) evento che quest’anno ha fatto tappa in Cina a Chongqing per la sua diciassettesima edizione.

Durante il workshop – che si è svolto dal 24 al 29 settembre – RSE è stata riconosciuta come una realtà di eccellenza grazie alla capacità di affrontare il problema del ghiacciamento nella sua globalità attraverso studi che vanno dalla previsione e monitoraggio del fenomeno atmosferico allo sviluppo di nuovi promettenti materiali (durabili e applicabili su larga scala) per la prevenzione e/o mitigazione del processo che porta alla formazione di ghiaccio su componenti della rete elettrica.

Molta attenzione, in particolare, ha rigiuardato il problema delle scariche sugli isolatori causate dalla combinazione ghiaccio/inquinamento, argomento che meriterà certamente di essere approfondito in futuro. Molto apprezzata dal TSO norvegese – che vorrebbe condividere la metodologia e i metodi di verifica proposti da RSE – la nostra attività di ricerca relativa allo sviluppo di una banca dati di rianalisi meteorologica per lo studio di eventi estremi come le wet snow e altri fenomeni avversi per il sistema elettrico nazionale.

Si è aperta poi la possibilità per RSE di partecipare ai lavori triennali (agosto 2018-dicembre 2021) del working group Cigrè B 2.69. Obiettivo: lo studio, la sintesi e l’applicabilità dei Coatings per la Power Network Equipment. A livello europeo sta anche nascendo un gruppo di lavoro per lo sviluppo e la caratterizzazione di rivestimenti anti-ghiaccio a cui potrebbe prendere parte RSE.

I numerosi riscontri raccolti da RSE (tra i quali spicca l’Excellent Paper conferito a Matteo Lacavalla per una delle tre migliori memorie, su un panel di oltre 200 articoli esaminati) hanno premiato un lavoro di gruppo e un apporccio di sistema e multi-dipartimentale.