Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

La cyber security lancia al settore energia una sfida “strutturata ed evoluta”

News - Notizie

La cyber security lancia al settore energia una sfida “strutturata ed evoluta”

Si è tenuta lo scorso 25 ottobre la 3ª Conferenza Nazionale sul tema, organizzata da Energia Media e WEC. Le strategie di contrasto sono sempre più complesse, soprattutto per i gestori delle reti, e richiedono il coordinamento di una pluralità di strumenti. Il ruolo della Direttiva europea NIS e il contributo della ricerca di RSE.

Cyber security. La cronaca recente ci sta abituando ad un confronto sempre più frequente con questa complessa tematica, che certo non riguarda solo la geopolitica. Anche per l’energia – e in particolare per chi fa ricerca nel mondo dell’energia – rappresenta una sfida di crescente importanza.
Lo scorso 25 ottobre a Roma si è svolta la 3ª Conferenza Nazionale Cyber Security Energia, ospitata presso il Centro Studi Americani e organizzata da Energia Media in collaborazione con il WEC.
L’evento ha riunito operatori (in particolare delle grandi infrastrutture di rete, elettrica e gas) e istituzioni per un reciproco aggiornamento sulle attività di cyber security nei sistemi per l’energia – sempre più strutturate ed evolute – in corso nelle rispettive realtà lavorative. Tra le novità dell’evento 2016, la partecipazione di Utilitalia, la Federazione delle aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, nata dalla fusione di Federutility e di Federambiente.
Strategia di sicurezza fisica/cyber integrata, collaborazione con le istituzioni preposte alla sicurezza nazionale, costituzione di core team aventi funzione di raccordo tra divisioni IT (Information Technology), OT (Operation Technology) e risk management, awareness e ingegneria… sono le principali azioni che stanno “fertilizzando” il campo della cyber security delle grandi aziende.
Sul versante istituzionale l’Italia è direttamente coinvolta negli sviluppi previsti dalla Direttiva Europea NIS Network and Information Security recentemente adottata dal Parlamento Europeo e rivolta agli operatori dei servizi essenziali. La Direttiva NIS rappresenta il primo insieme di regole sulla sicurezza informatica, univoco per l’Unione Europea, avente l’obiettivo di raggiungere un livello elevato di sicurezza dei sistemi, delle reti e delle informazioni comune a tutti i Paesi membri. Capacità, cooperazione tra Stati, obbligo di gestione dei rischi e di segnalazione degli incidenti, ne sono i punti chiave.
RSE ha contribuito a questo terzo appuntamento Cyber Security Energia presentando un inquadramento delle specificità cyber security per il comparto elettrico, sviluppate nell’ambito di progetti europei, utili anche all’evoluzione degli strumenti legislativi affrontati dal gruppo di esperti della piattaforma Energy Expert Cyber Security Platform attivata a fine 2015 dalla Commissione Europea – DG Energia. 

Scarica le presentazioni dal sito di Energia Media.