Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

La nostra sfida: come favorire l’integrazione europea delle reti e delle rinnovabili

News - Notizie

La nostra sfida: come favorire l’integrazione europea delle reti e delle rinnovabili

Il progetto di ricerca Best Paths, co-finanziato dalla UE, si focalizzerà sullo sviluppo di linee HVDC multi-terminal interoperabili e sulla modernizzazione e potenziamento degli attuali corridoi a corrente alternata.

Di assoluto rilievo il ruolo che si appresta a giocare RSE, impegnata su vari aspetti dell’iniziativa. La sfida è a dir poco ambiziosa; ma altrettanto ambiziosa è la squadra che ha deciso di raccoglierla. Sono infatti quasi 40 i soggetti (leader del mondo della ricerca e del settore industriale, utility, gestori dei sistemi di trasmissione) che hanno condiviso la necessità di individuare le migliori soluzioni per favorire l’integrazione su larga scala delle reti e delle fonti rinnovabili nel mix energetico europeo.

L’obiettivo di fornire energia conveniente e affidabile da costa a costa in tutta Europa si è concretizzato nel progetto di ricerca Best Paths, co-finanziato dalla UE, che ha appena visto la luce. Si è svolto infatti a Roma il 30 ottobre scorso, ospitato da Terna Rete Italia, il kick off meeting  di questa importante iniziativa.
Il progetto si focalizzerà sullo sviluppo di linee HVDC multi-terminal interoperabili e sulla modernizzazione e potenziamento degli attuali corridoi a corrente alternata. I risultati sperimentali di Best Paths  saranno integrati in analisi di impatto europee volte a dimostrare la scalabilità delle soluzioni e saranno messi a disposizione già dal 2018 a beneficio dei principali attori della rete di trasmissione pan-europea. Di assoluto rilievo il ruolo che si appresta a giocare RSE, impegnata su vari aspetti del progetto.

Il contributo più rilevante riguarda la demo 3  condotta da Terna Rete Italia. L’obiettivo è di sviluppare ricerca, tecnologie, componenti e sistemi, finalizzati al futuro ammodernamento del collegamento in corrente continua SACOI (tra Sardegna, Corsica e Italia continentale), ma utilizzabili, sia come componenti sia come sistemi, anche in altri contesti.
Nell’ambito della demo 1  promossa da Iberdrola, RSE parteciperà poi allo sviluppo di modelli di reti multiterminali HVDC per il trasporto di energia eolica offshore e allo studio delle interazioni di queste reti con le reti continentali in corrente alternata. Infine anche lo studio di cavi innovativi in corrente continua basati su tecnologia a superconduttori (oggetto della demo 5  condotta da Nexans) vedrà il coinvolgimento di RSE.