Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

La nuova tariffa elettrica al vaglio degli esperti

News - Notizie

La nuova tariffa elettrica al vaglio degli esperti

È dedicato a questo tema il seminario AEE-AEIT in calendario il prossimo 10 novembre, e in particolare all’impatto della riforma tariffaria dell’AEEGSI “sulla generazione distribuita, sulle reti di trasmissione, sull’uso e gestione dell’energia elettrica”. É previsto un iimportante contributo dei ricercatori di RSE

La rete di trasmissione è sempre più l’attore protagonista del sistema elettrico, sia su scala nazionale che continentale. Lanciato a sua volta da un altro attore salito prepotentemente alla ribalta proprio in questi ultimi anni: la generazione da fonti rinnovabili discontinue e, più in generale, la generazione distribuita.
Proprio questi due soggetti sono al centro del seminario AEE-AEIT, in calendario il prossimo 10 novembre, dal titolo “Le nuove tariffe elettriche: impatto sulla generazione distribuita, sulle reti di trasmissione, sull’uso e gestione dell’energia elettrica”.
Come noto, dal 1° gennaio di quest’anno l’AEEGSI ha modificato un impianto tariffario che resisteva ormai da più di 40 anni (dal lontano 1973!) – quando profondamente diverso era sia il profilo del sistema di generazione, sia quello dei consumi – abolendo la regola della progressività. L’introduzione della riforma è graduale, ma già nei prossimi mesi si potranno misurare e apprezzare i primi effetti.
Quali ricadute ci saranno sulla generazione da fotovoltaico, sull’autoproduzione, sugli investimenti in efficienza energetica, sulla diffusione di tecnologie (ad esempio le pompe di calore)? E come risponderanno le fasce più deboli dei consumatori?
Sono queste alcune delle domande alle quali gli esperti – rappresentanti dell’AEEGSI, di enti di ricerca e Università, di utility e aziende fornitrici di tecnologia – forniranno le risposte durante il seminario. Segnaliamo, in particolare, i tre contributi dei ricercatori di RSE:

  • “La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico” Simone Maggiore
  • “L’effetto delle nuove tariffe elettriche sulla grid defection” Dario Bertani
  • “Evoluzione attesa dell’utenza, l’elettronica di potenza a servizio del distributore per la regolazione della tensione nelle reti di distribuzione in BT” Chiara Gandolfi


Locandina del Seminario AEE-AEIT 10 novembre 2016