Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

La Pompa di calore per un confort sostenibile. Presentata la nuova monografia della collana RseView

News - Comunicati

La Pompa di calore per un confort sostenibile. Presentata la nuova monografia della collana RseView

Presentata la quarta monografia realizzata da RSE per fare il punto sulla attività di ricerca e sviluppo nel settore delle pompe di calore.

RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico – ha presentato, lunedì 25 marzo 2013 a Palazzo Lombardia il quarto volume, della serie di monografie RSEView, Riflessioni sull’Energia. Dal titolo “La pompa di calore per un confort sostenibile” la monografia intende illustrare al mondo delle ricerca, dei consumatori, degli operatori, quanto e come la pompa di calore consenta di climatizzare gli edifici, fornendo il comfort desiderato, con utilizzo di energia rinnovabile, minori emissioni e consumi primari ridotti rispetto alle tecnologie concorrenti. A partecipato alla presentazione anche l’Assessore regionale all’ambiente ed energia, Claudia Terzi.

“La collana RSEView giunge alla sua quarta monografia presentando un approccio – ha dichiarato Stefano Besseghini, Amministratore Delegato di RSE – ormai consueto al tema trattato: illustrare con valenze rigorose, dal punto di vista tecnico e scientifico, il lavoro di RSE in materia, ponendo però attenzione alla comprensione del tema proposto e in particolare alle sue correlazioni con il sistema elettrico ed energetico. Contrariamente ai precedenti temi trattati, quello delle pompe di calore impatta direttamente sull’utente finale, chiamato a selezionare, tra le diverse opzioni disponibili per il condizionamento delle proprie strutture, anche questa tecnologia, non ancora conosciutissima, soprattutto nel nostro Paese ma dall’alto potenziale di sviluppo di diffusione e di sviluppo”.

La scelta di Palazzo Lombardia per la presentazione non è casuale. La nuova sede della Giunta regionale della Lombardia è infatti un edificio realizzato con criteri di efficienza e risparmio energetico nel quale l’utilizzo di pompe di calore è già una realtà consolidata. Il quarto volume della collana RSEView affronta il tema delle pompe di calore, apparecchiature in grado di rigenerare, con un input energetico ridotto, il calore a bassa temperatura catturato da una fonte rinnovabile, rendendolo idoneo a riscaldare in maniera efficiente un edificio. La domanda di comfort degli edifici è in forte crescita e con essa il consumo di energia delle macchine per la climatizzazione. Una questione aperta e oggetto di diverse direttive della UE che intendono contenere l’incremento dei consumi. In particolare la recente 2010/31/UE lancia nuove sfide sul tema della prestazione energetica degli edifici con un obiettivo, fissato al 2020, quando per tutti gli edifici ristrutturati o di nuova costruzione diventerà cogente il requisito di energia quasi zero. Il tema delle pompe di calore è affrontato da vari punti di vista: aspetti tecnologici, impiantistici, prestazionali ed economici nella prospettiva del consumatore di energia che sostiene direttamente i costi di impianto e di esercizio della climatizzazione. Sono presentati gli effetti, in un approccio di scenario energetico integrato, riguardo alla diffusione di pompe di calore su larga scala ed è affrontato il problema del superamento delle barriere alla diffusione, oggi rappresentato da tariffe energetiche poco incentivanti e dalla difficoltà ad affermarsi tipica delle tecnologie emergenti. Il lavoro si chiude con delle proposte, che riguardano nuove modalità di misura, modelli commerciali ed incentivazioni mirate al pieno sviluppo di un settore produttivo, che annovera l’industria nazionale fra i leader mondiali e rappresenta quindi un’importante opportunità di crescita economica e professionale per aziende e maestranze italiane.

Le monografie della collana RSEview nascono dal lavoro congiunto di ricercatori provenienti da aree diverse: quelle strettamente focalizzate sulle singole tecnologie a quelle di scenario, sino alla valutazione degli impatti sul sistema elettrico nel suo complesso. Uno sforzo interdisciplinare che si è scelto di affidare a un profondo lavoro di armonizzazione e revisione per offrire una visione sintetica del problema, frutto però della condivisione e valutazione dialettica di competenze differenti.