Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

La presenza di RSE A “Revolution” Electric Drive Days

News - Comunicati

La presenza di RSE A “Revolution” Electric Drive Days

Partecipazioni nei convegni e presentazione dei risultati delle ricerche svolte sul tema della mobilità elettrica dai ricercatori di RSE agli Stati Generali della mobilità elettrica dal 27 al 29 maggio.

RSE – Ricerca sul Ricerca Energetico – è partner scientifico di rEVolution – Electric Drive Days – l’evento della “rivoluzione verde”, interamente dedicato alla mobilità elettrica. Ad Arese, nei pressi di Milano dal 27 al 29 maggio, si discuterà di questa nuovo paradigma della mobilità che si va affermando in Italia e in Europa e sarà focus dell’evento dedicato a questo comparto dell’automotive che sta segnando, con numeri ancora relativamente contenuti ma tassi di crescita in doppia cifra, l’evoluzione del sistema dei trasporti.

RSE da anni svolge ricerche, studi e test sul tema della mobilità elettrica, con un approccio di sistema che non riguarda solamente i veicoli ma che si estende agli impatti sulla Rete e alla ottimizzazione del sottosistema mobilità all’interno del più ampio scenario energetico.

“I miglioramenti che così velocemente sono apportati alle tecnologie che riguardano la mobilità elettrica – commenta Stefano Besseghini Amministratore Delegato di RSE – potranno portare, nei prossimi 5-7 anni, a raggiungere la “range parity”, vale a dire l’effettiva competitività del mezzo elettrico rispetto a quello a combustione interna, che ne potrà favorire la definitiva affermazione. Gli scenari che oggi i ricercatori di RSE stanno disegnando diventeranno realtà. Ed è per questo che stiamo ulteriormente impegnandoci in questo settore con le nostre ricerche che mettiamo a disposizione degli stakeholder in Italia e in Europa”.

Grazie al lavoro svolto negli ultimi sette anni RSE è punto di riferimento, in Italia e in Europa, per la mobilità elettrica. In questo periodo RSE ha fornito supporto ai Ministeri competenti nella definizione del Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei Veicoli elettrici e all’AEEGSI per la valutazione dei progetti pilota che, dal 2010, hanno permesso di sperimentare sul territorio l’impatto delle infrastrutture e i modelli di sviluppo del settore.

Con Regione Lombardia è stata avviata una collaborazione che ha portato alla stesura delle linee guida regionali, che declinano il Piano Nazionale Infrastrutture per la Ricarica dei Veicoli elettrici.

Oggi RSE ha sviluppato un piano la pianificazione delle rete di infrastrutture di ricarica, con una prospettiva al 2020, per consentire alle autovetture elettriche di muoversi in Italia, così come all’estero, con la stessa facilità delle autovetture a combustione interna.

Un’esigenza fondamentale per consentire, in futuro, lo sviluppo capillare della diffusione delle auto elettriche.

Con le utility della distribuzione RSE ha svolto studi di rete per valutare l’impatto della ricarica dei veicoli elettrici sia attraverso infrastrutture di tipo “Normal Power” sia di tipo “High Power” in futuri scenari e poter così pianificare le azioni che dovranno essere svolte affinché le reti elettriche di domani possano sostenere la ricarica di milioni di veicoli elettrici, anche grazie alle smart grid e a sistemi di accumulo.

E’ stato fornito supporto alla grande industria e alle PMI per predisporre e testare i nuovi prodotti e verificarne l’adeguatezza alle esigenze dei fruitori della mobilità elettrica.

A rEvolution RSE organizza e gestisce una parte della proposta scientifica e coordina l’apertura della sessione pomeridiana della parte convegnistica. rEvolution prevede nella sua tre giorni esposizioni di auto elettriche delle principali case automobilistiche e ancora motocicli e biciclette, test drive nella pista del polo multifunzionale Centro di Guida Sicura Aci–Sara, workshop e seminari, raduni di possessori di vetture elettriche. Durante la manifestazione sarà sottoscritta la “Carta di Arese”, documento che si prefigge di sintetizzare le linee guida per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia alla presenza delle Istituzioni e dei principali stakeholder.

 

Per info

Ufficio Stampa RSE

Tel. 347 9738060

Maurizio.trezzi@rse-web.it