Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

La ricerca delle utility italiane sotto la lente di RSE

News - Notizie

La ricerca delle utility italiane sotto la lente di RSE

Anche nel 2018 abbiamo scelto di essere partner scientifico di Top Utility. Nell’ambito di questa iniziativa RSE ha promosso il premio nella categoria “ricerca & innovazione”. Il riconoscimento è stato assegnato lo scorso 22 febbraio a Milano e ha visto la vittoria della torinese SMAT. “Siamo certi che tecnologie più performanti, convergenze digitali, smartizzazione di processi e servizi, sono le componenti su cui le utility possono fondare la loro crescita”, ha commentato Stefano Besseghini.

L’idea nasce da un’attenzione particolare al mondo delle utility. La ricerca di RSE, infatti, non si limita all’innovazione tecnologica, ma si estende al sistema nel suo complesso, comprendendo i principali driver di innovazione quali il mercato, la partecipazione dell’utente, i modelli di business, gli scenari, la normazione e la regolazione.

È per questa attenzione che anche nel 2018 RSE ha deciso di essere partner scientifico dell’iniziativa Top Utility. Giunto quest’anno alla sua sesta edizione, il rapporto Top Utility monitora le performance delle maggiori 100 aziende operanti in Italia nei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato, dei rifiuti. In particolare, RSE ha scelto di promuovere il premio Top Utility, tecnologia, ricerca & innovazione, che è stato consegnato lo scorso 22 febbraio a Milano.

Dopo una prima selezione che ha permesso di concentrare l’attenzione su una quarantina di soggetti, la rosa dei candidati al premio è stata ridotta a cinque utility: Cap Holding, Enel, Hera, Iren, SMAT. E proprio la Società Metropolitana Acque Torino ha vinto l’edizione 2018 “per aver riservato alla ricerca e all’innovazione una parte consistente della propria struttura e delle proprie risorse, continuando nella partecipazione a prestigiosi progetti nazionali e internazionali e attraendo presso il proprio Centro di ricerca nuovi talenti e qualificate collaborazioni”.

“Abbiamo voluto essere ancora presenti al fianco di Top Utility – ha commentato Stefano Besseghini, amministratore delegato di RSE – perché siamo certi che il settore delle utility rappresenta un modello nel quale l’innovazione e la ricerca possono davvero essere fattori di competitività e di sviluppo. Tecnologie sempre più performanti, convergenze digitali, smartizzazione dei processi e dei servizi sono le componenti su cui le utility possono fondare la loro crescita”.

Nei mesi scorsi RSE ha avuto l’opportunità di incontrare i top manager responsabili dell’innovazione delle maggiori utility a livello nazionale, instaurando con loro un dialogo aperto e ricco di spunti e potendo così identificare i principali tratti comuni che guidano l’innovazione di queste aziende. RSE intende valorizzare questo prezioso materiale raccolto, che sarà oggetto di una specifica pubblicazione.

L’innovazione tecnologica è certamente un fattore strategico e tangibile per lo sviluppo del settore. Quasi 9 imprese su 10 effettuano attività di ricerca, legata ai temi della digitalizzazione, della sostenibilità, del miglioramento delle performance operative. Nel 70 per cento dei casi la ricerca viene svolta sia internamente sia esternamente all’azienda, nel 13 per cento integralmente al proprio interno, mentre il restante 7 per cento si rivolge in toto a soggetti esterni quali Università, centri di ricerca, società specializzate, fornitori di tecnologia.