Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

La ricerca di RSE guarda all’Europa… e si fa in 25!

News - Notizie

La ricerca di RSE guarda all’Europa… e si fa in 25!

Lo scorso 29 febbraio, una giornata di studio e di confronto con le principali istituzioni nazionali ed europee ha permesso alla nostra società di fare il punto sui risultati di un triennio di Ricerca di Sistema.

Sono stati evidenziati i preziosi contributi offerti alle politiche energetiche comunitarie e sono stati presentati 25 prodotti, identificati come Emblematici per la loro capacità di presidiare i pilastri dell’Energy Union e di offrire concrete ricadute sul Sistema Paese e sugli utilizzatori finali.

Sintetizzare un’attività durata oltre mille giorni e il lavoro di 350 ricercatori nello spazio di 8 ore… non è certo cosa facile! Ci ha provato (e ci è riuscita) RSE lo scorso 29 febbraio.

Nel parterre del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano è andata in scena una giornata di studio e di confronto, che ha coinvolto le principali istituzioni nazionali (Ministero dello Sviluppo Economico, Autorità, GSE, Confindustria Energia, …) ed europee sul seguente tema: Ricerca di Sistema, il contributo di RSE alla Strategia Energetica Europea.

La giornata ha permesso a RSE di presentare i risultati dell’ultimo triennio di Ricerca di Sistema, che ha visto arrivare a compimento numerosi prodotti fortemente focalizzati sui pilastri dell’Energy Union. Tra questi, 25 sono stati evidenziati come Emblematici delle attività del nostro centro di ricerca, anche per la capacità di offrire tangibili ricadute sul Sistema Paese e concrete risposte alle esigenze degli stakeholder. Un elemento, quest’ultimo, che non è mai scontato quando si parla di R&S.

“Oltre il 60 per cento dei prodotti della nostra attività di ricerca ha avuto almeno un utilizzo da parte di soggetti della pubblica amministrazione, dell’impresa e dalla comunità scientifica, per un totale di 600 utilizzi in un triennio”, ha evidenziato al riguardo Stefano Besseghini (amministratore delegato RSE) presentando un’analisi interna svolta sulle ricadute dei risultati delle ricerche svolte da RSE.

Restando in tema di numeri, vanno sottolineati i risultati davvero pregevoli di questa giornata anche in termini di diffusione e divulgazione. Nel complesso sono state dist ribuite 450 monografie della collana RSEview, 40 volumi di Colloquia, 150 raccolte dei Prodotti Emblematici, sia in italiano che in inglese, 100 volumi del Libro Bianco ANIE-RSE sull’accumulo. Oltre 260 i partecipanti che si sono accreditati.

Nel complesso, oltre 30 relatori – tra la sessione mattutina e quella pomeridiana – hanno animato il dibattito. La parola in assoluto più utilizzata? Sistema! E non è certo una coincidenza…

 

Scarica qui le presentazioni del convegno