Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

La ricerca incontra l’industria. In RSE si parla di accumulo di energia con le imprese di ANIE

Tag correlate

#Accumulo

News - Comunicati

La ricerca incontra l’industria. In RSE si parla di accumulo di energia con le imprese di ANIE

Nell’incontro del 7 marzo i ricercatori di RSE hanno presentato a un gruppo di imprese elettromeccaniche i risultati delle ricerche nel settore dell’accumulo di energia elettrica.

Comunicato Stampa

Una giornata di lavoro per presentare lo stato dell’arte e le nuove sfide dell’accumulo di energia elettrica è stata organizzata il 7 marzo scorso da RSE e ha visto la partecipazione di una qualificata rappresentanza di ANIE, la Federazione di Confindustria che riunisce i produttori di apparecchiature elettromeccaniche. I ricercatori di RSE, guidati dall’ing. Luigi Mazzocchi, Direttore Dipartimento Sistemi di Generazione, hanno esposto i risultati delle ricerche in corso e rappresentato le prospettive della tecnologia e delle applicazioni su un tema di grande rilevanza per le imprese, ma che riveste una notevole importanza anche a livello di politica energetica del Paese.
Per Stefano Besseghini Amministratore Delegato di RSE:
“Momenti di incontro come questo rivestono una duplice valenza. Da un lato consentono di esercitare una funzione di ascolto attivo delle esigenze industriali che garantisce all’attività di ricerca e sviluppo un supporto rilevante in termini di apertura e confronto con le realtà industriali. Dall’altro permette il trasferimento di risultati in maniera mirata ed efficace verso target specifici che dall’applicazione dei risultati possono trarre leve di competitività. RSE ha in corso un processo di rafforzamento della propria capacità di fornire risposte strutturalmente multidisciplinari che rappresenta un esperimento unico a livello nazionale, reso possibile anche da questa capacità di confronto aperto, non autoreferenziale, con il sistema produttivo”.

“RSE da anni è impegnata su questo fronte di ricerca anche in veste di leader del progetto europeo DERRI (Distributed Energy Research Infrastructures) – commenta Romano Ambrogi, Direttore settore Sviluppo e Pianificazione – per il quale coordina una rete di laboratori europei per la generazione distribuita. Nel nostro centro di Milano è presente una struttura sperimentale per testare, in condizioni reali di rete, le più recenti tecnologie nel campo delle batterie, sottoposte durante i test a condizioni di lavoro estreme, ipotizzabili nella smart grids del futuro. Questa struttura è a disposizione delle PMI italiane per essere utilizzata nei test dei propri prodotti. Un servizio che possiamo mettere in campo per agevolare un sistema di impresa spesso ricco di progetti innovativi, ma carente di supporto scientifico e istituzionale, e che deve operare nell’arena della competizione internazionale.

“Il riconoscimento espresso delle imprese di ANIE – spiega Luigi Mazzocchi – sui contenuti della giornata è per noi molto importante. Abbiamo presentato una selezione dei risultati della ricerca RSE, dall’approfondimento di tecnologie d’avanguardia all’esplorazione degli scenari tecnico-economici, che ha permesso di comprendere le prospettive più rilevanti sul tema dell’accumulo. Questo incontro ci ha consentito di verificare come il mandato di RSE di rappresentare un punto di riferimento concreto e accessibile al sistema delle imprese, su un tema come l’accumulo di energia, in questo periodo si stia realizzando con efficacia”.

Tag correlate

#Accumulo