Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Le nuove sfide del Green New Deal e il ruolo di cerniera di RSE tra conoscenze tecniche e operatori

News - Notizie

Le nuove sfide del Green New Deal e il ruolo di cerniera di RSE tra conoscenze tecniche e operatori

La pubblicazione della newsletter RSEnews rappresenta un’occasione per fare il punto sulle tante iniziative portate avanti, specie in ambito internazionale. Ma – forse – ancor più per definire gli obiettivi di un 2020 con la rotta ben impostata sull’Europa e la volontà di mettere a disposizione dell’intero mondo dell’energia la propria competenza.

Solitamente l’ultimo numero dell’anno di una pubblicazione ha – inevitabilmente – una doppia valenza. Un bilancio del lavoro fatto nei dodici mesi precedenti e un lancio prospettico degli impegni che si intende affrontare nel corso del nuovo anno. La pubblicazione 4|2019 della nostra newsletter RSEnews ricalca in pieno questo canovaccio. Dà la misura di un’azienda cresciuta nella sua presenza e nel suo prestigio internazionali, attenta alle più recenti sfide che sta proponendo il mercato: dalla mobilità elettrica ai nuovi servizi di flessibilità al sistema, dalle comunità di energie rinnovabili all’autoconsumo collettivo. Sempre in un pieno spirito di collaborazione con gli stakeholder e in particolare con il tessuto produttivo. Ma, al contempo, guarda avanti, con la promessa di una presenza sempre più attiva e concreta.

“RSE ha intrapreso una riflessione seria e approfondita sul proprio posizionamento strategico nel contesto europeo – esordisce l’editoriale dell’AD, Maurizio Delfanti – sulla spinta del Green New Deal dichiarato dalla nuova Commissione. Metaforicamente, il viaggio a Bruxelles con l’auto full electric di RSE sottolinea la grande spinta di innovazione tecnologica, che necessita però di una lunga e paziente opera di accompagnamento verso il dispiegamento nel mercato. Il ruolo che RSE va sempre più conquistandosi e consolidando è proprio quello di cerniera tra una profonda conoscenza delle tematiche scientifiche e tecniche sviluppate nei propri laboratori o con le proprie elaborazioni modellistiche e il supporto fornito agli organi ministeriali e all’Autorità”.

“Ed è proprio in questo delicato equilibrio – prosegue Delfanti – che ci rendiamo conto della crescente importanza della nostra frequentazione, non già solo dei progetti di ricerca finanziati dai Programmi Quadro o INTERREG, ma delle strutture di gestione del SET plan”.

“In piena aderenza con le linee dettate dal Ministero – è l’impegno finale – l’azione internazionale di RSE intende mettere a disposizione dell’intero mondo dell’energia la propria competenza e il proprio prestigio per contribuire, con l’esperienza di un sistema elettrico tra i migliori al mondo, allo sviluppo dell’Europa e, insieme, per imparare e tradurre in Italia l’innovazione che altri Paesi propongono”.

Scarica il PDF completo