Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Libro Bianco degli Accumuli (ANIE-RSE): presentata la terza edizione

News - Notizie

Libro Bianco degli Accumuli (ANIE-RSE): presentata la terza edizione

Prosegue la pluriennale collaborazione fra ANIE Energia e RSE nell’effettuazione di studi tecnico-economici sulle applicazioni dei sistemi di accumulo elettrochimico nel sistema elettrico attuale e futuro.

La positiva collaborazione si è tradotta, negli anni scorsi, nella pubblicazione di due edizioni del “Libro Bianco sugli Accumuli”, rispettivamente nel 2015 .

Queste pubblicazioni hanno toccato numerose e diversificate applicazioni dei sistemi di accumulo, da piccoli sistemi per utenti domestici con finalità di autoconsumo dell’energia rinnovabile prodotta localmente, a sistemi di taglia “multi MW”, sia autonomi che integrati in impianti di generazione da fonte fossile o rinnovabile, passando per un’altra serie di casi di studio, ad esempio relativi agli operatori di distribuzione elettrica, alla ricarica di parchi aziendali di auto elettriche, alle piccole isole non connesse alla rete nazionale e così via. In tutti questi casi lo studio si è posto obiettivi di valutazione della fattibilità tecnica e della convenienza economica della particolare applicazione, collocandola nel quadro legale e regolatorio attuale oppure ipotizzando una ragionevole evoluzione del quadro stesso, ed evidenziando le diverse possibile barriere, di tipo tecnico, economico e regolatorio, che in diversi casi ancora non consentono una significativa penetrazione dei sistemi di accumulo.

La terza edizione da un lato ripercorre, aggiornandoli, alcuni dei casi già studiati, per tener conto delle importanti modifiche nel frattempo verificatesi in merito alle regole, alle condizioni di mercato, alle prestazioni e ai costi di investimento; dall’altro porta all’attenzione nuove situazioni per le quali nel frattempo si sono colti segnali di crescente interesse, come ad esempio impianti ibridi ciclo combinato – accumulo elettrochimico, autoconsumo collettivo, aggregati di piccoli sistemi di accumulo per fornire servizi alla rete, uso dell’accumulo per fornire riserva ultra rapida di frequenza, uso di veicoli elettrici in modalità “vehicle to grid”.

In attesa di poter presentare in un evento tradizionale l’intera pubblicazione, ANIE ed RSE hanno attivato una serie di “webinar” nei quali presentare temi specifici e di particolare attualità, invitando anche rappresentanti delle Istituzioni competenti e dei diversi portatori di interesse al fine di creare l’opportunità di un dibattito su questi temi e di fornire agli ascoltatori un quadro aggiornato “in tempo reale” sull’evoluzione dei programmi degli operatori e sulle azioni in corso da parte degli Enti di regolazione del settore. Il programma di eventi, visibile nel “Manifesto” in allegato, ha compiuto il 24 giugno scorso la seconda tappa, di cui si possono visionare i contenuti sia sotto forma di filmato che di presentazioni. Il tema trattato è quello degli aggregati di risorse distribuite, secondo lo schema “UVAM” già in esercizio sperimentale da oltre un anno.

L’attenzione di ANIE ed RSE si è concentrata sull’uso di batterie di taglia domestica nel quadro di regole (temporanee) attuali; gli interventi di ARERA, TERNA e ARETI hanno opportunamente allargato la discussione alle regole in corso di definizione e a nuovi servizi a cui gli aggregati potranno offrirsi come risorse di flessibilità per il sistema elettrico sempre più “de carbonizzato”.

 

Clicca qui Manifesto Libro Bianco

Clicca qui programma