Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Milan Carbon Neutral al 2050: ce lo chiedono i cittadini [fin dai banchi delle elementari]

News - Notizie

Milan Carbon Neutral al 2050: ce lo chiedono i cittadini [fin dai banchi delle elementari]

Organizzata dal Comune di Milano, tra il 18 e il 24 marzo è andata in scena la Settimana della sostenibilità, come occasione di conoscenza e approfondimento dei temi legati all’efficienza energetica. L’iniziativa ha coinvolto aziende private, enti pubblici, associazioni di categoria, istituzioni, società di servizi e realtà no profit. RSE ha aderito anche quest’anno, partecipando all’evento Bus nelle periferie. Un’esperienza… che ha fatto scuola

Una esile manina alzata, e la bambina della scuola primaria non ha avuto esitazione a rispondere alla domanda posta da RSE: “Chiudere l’acqua del rubinetto quando non serve, spegnere le luci quando si esce dalla stanza, abbassare la temperatura del riscaldamento”. È una risposta completa e sicura sul concetto di efficienza energetica [considerando l’età!]. Mentre il suo compagno dirimpettaio è rimasto alla corda. Anche lui lo sapeva, forse… ma ha perso il tempo; è sfumato il momento giusto e ora è li ad inseguire. Sono i dettagli a fare la differenza.

Breve cronaca dell’episodio andato in scena durante l’evento Bus nelle periferie di Milano, cui RSE ha partecipato dal 20 al 24 marzo, durante la Settimana delle sostenibilità organizzata dal Comune sul territorio per sensibilizzare i cittadini a un utilizzo più sostenibile dell’energia e delle risorse.

Una settimana di manifestazioni, installazioni, convegni, che hanno interessato l’intera città. Palazzo Marino ha deciso che entro il 2050 ridurrà a zero le emissioni di CO2 (Milan Carbon Neutral) e per questo deve poter contare sull’aiuto di tutti. I cittadini devono essere sensibilizzati per comprendere le ragioni per cui saranno chiamati ad una transizione energetica che chiederà non pochi sforzi e qualche rinuncia alle loro abitudini.

In questa iniziativa un’attenzione è stata data ai più giovani e alle persone che vivono nelle periferie; i primi perché saranno i futuri cittadini e il successo dell’iniziativa sarà in mano loro; i secondi perché sono l’elemento della catena più vulnerabile, per il quale lo sforzo sarà più impegnativo.

Ecco l’idea Bus nelle periferie: per tre giorni RSE, insieme a MCE, organizzatore dell’evento, su un autobus elettrico ATM parcheggiato nelle piazze di Rogoredo, Niguarda e Quarto Oggiaro, con opuscoli, giochi e quiz, ha spiegato ai cittadini perché sia necessario utilizzare in modo responsabile l’energia e ha fornito alcune utili raccomandazioni per risparmiare, rendere la città più pulita e spendere meno.