Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le tecnologie rinnovabili

News - Notizie

Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le tecnologie rinnovabili

Martedì 7 giugno, a partire dalle ore 10:00, si è svolto il webinar organizzato dalla piattaforma energie rinnovabili di Sardegna ricerche, dal titolo “Misure della radiazione solare diretta – nuove opportunità per le tecnologie rinnovabili”.

 

L’energia solare è la principale fonte energetica rinnovabile sul pianeta, convertita e sfruttata grazie alle diverse tecnologie fotovoltaiche, al solare termico e al solare termodinamico. Per il corretto dimensionamento di tali impianti e per stimarne la produzione annua è necessario conoscere la disponibilità della fonte solare nello specifico sito d’installazione. Ciò consente una migliore integrazione digitali impianti con la rete elettrica, grazie, ad esempio, all’opportuna gestione dei sistemi di accumulo. La radiazione solare diretta (Direct Normal Irradiation, DNI), per la quale vi è ancora ridotta disponibilità d dati storici, risulta di particolare rilievo per gli impianti fotovoltaici a concentrazione (CPV), impianti solari termodinamici (CSP) e per il fotovoltaico piano, installato sugli inseguitori solari. Dal 2019 Sardegna Ricerche, RSE – Ricerca Sul Sistema Energetico S.P.A. E l’università di Cagliari collaborano alla raccolta ed elaborazione di dati sulla DNI a banda larga e spettrale e alle misure di produzione dell’impianto CPV installato presso la piattaforma energie rinnovabili nella zona industriale di
Macchiareddu. Durante il webinar, Elena Collino e Dario Ronzio del gruppo di ricerca clima e meteorologia di RSE, hanno presentato i recenti risultati dello studio di RSE nel campo della mappatura della DNI in Italia. A seguire Andrea Salimbeni ha illustrato un caso studio dell’università di Cagliari attraverso il quale ha presentato una possibile applicazione della previsione della DNI finalizzata a migliorare la gestione di un impianto CPV integrato con il sistema di accumulo elettrochimico.