Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Mobilità sostenibile, soluzioni (alternative) a confronto

News - Notizie

Mobilità sostenibile, soluzioni (alternative) a confronto

RSE ha pubblicato – sotto forma di schede – una serie di “misure e azioni di evoluzione della mobilità urbana. Per valutarne l’efficacia, sono state provate, attraverso una simulazione modellistica, sull’area metropolitana città di Milano, scelta perché rappresentativa di un sistema complesso e per l’ampia disponibilità di dati e informazioni.

Circa il 72 per cento della popolazione europea vive, lavora e si muove all’interno di aree metropolitane. Di conseguenza, e proprio a partire dal tessuto urbano, occorre individuare un nuovo equilibrio tra domande di mobilità efficiente, qualità della vita, protezione ambientale, tutela della salute.

Già oggi le nostre città rappresentano un prezioso incubatore delle dinamiche evolutive che andranno a interessare la mobilità (sia per quanto riguarda i passeggeri che le merci) nel corso dei prossimi anni. Interessanti tendenze si stanno delineando e sono già oggi osservabili nei trend demografici e nelle evoluzioni tecnologiche che li accompagnano.

Certo, non si può rimanere osservatori distaccati. Al contrario questo processo va adeguatamente accompagnato: è necessario che il tema mobilità sia governato da opportune misure e interventi strutturali e di governance, scelti e realizzati sulla base di un criterio di efficacia, valutato come rapporto fra benefici attesi e relativi costi.

A tal proposito RSE ha recentemente condotto lo studio STORM – Strategies TOwaRds a sustainable Mobility, pubblicando una serie di “misure e azioni di evoluzione della mobilità urbana”. Queste schede (facilmente confrontabili tra loro e con un forte impatto grafico) identificano varie possibili soluzioni alternative. Oltre a riportare i principali elementi caratterizzanti ciascuna misura, ne definiscono anche i gli impatti.

Per valutarne l’efficacia, tali misure sono state “provate” (attraverso una simulazione modellistica) sull’area metropolitana città di Milano, scelta perché rappresentativa di un sistema complesso di mobilità e per l’ampia disponibilità di dati e di informazioni. Ciascuna misura è stata valutata dal punto di vista trasportistico, energetico, ambientale ed economico, al fine di poterne fornire una valutazione integrata.