Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Muoversi con Energia: ACI dà vita a un nuovo osservatorio sulla mobilità

News - Notizie

Muoversi con Energia: ACI dà vita a un nuovo osservatorio sulla mobilità

L’obiettivo è quello di monitorare il complesso scenario della transizione energetica attraverso l’analisi critica di una serie di tavoli tematici. Il prossimo 18 aprile Roma ospiterà il primo di questi eventi, dal titolo Lo sviluppo tecnologico dell’autotrazione. Sono coinvolti i principali rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca, dell’industria.

Muoversi con Energia è questo il titolo [e il tema] dell’osservatorio permanente creato dall’ACI. Obiettivo dell’iniziativa è quello di analizzare le strategie industriali e le politiche con le quali l’Italia intende raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale che il nostro Paese si è dato. Concretamente, la scelta è quella di monitorare il complesso scenario della transizione energetica e i suoi mutamenti, attraverso l’analisi critica da parte di specifici tavoli tematici. Invitati a questi tavoli, i principali rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca, dell’industria, nel complesso ambito dei trasporti e della mobilità.

Oltre a RSE, ci sono dunque Eni, Snam, Enel, Enea, IM-CNR, Confindustria Energia, Unione Petrolifera, Assogasmetano, Elettricità Futura, FCA, RIE e Fondazione Caracciolo centro studi ACI. Il primo tavolo tecnico dal titolo Lo sviluppo tecnologico dell’autotrazione si terrà a Roma il prossimo 18 aprile.

“Mettere insieme i più importanti attori coinvolti nel settore e dare continuità e chiarezza ad un dibattito di grande importanza per il nostro Paese – ha commentato il presidente della Fondazione Caracciolo, Giuseppina Fusco – era una sfida e oggi è realtà. Muoversi con energia sancisce l’impegno convinto di tutti gli operatori coinvolti verso una mobilità più inclusiva e sostenibile”.

Negli ultimi anni RSE ha ampliato e arricchito il suo know-how in questo ambito, operando anche da soggetto aggregatore e coordinatore di competenze. Ne è un esempio il volume Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile. Pubblicato lo scorso anno nella collana monografica Colloquia, è il frutto del contributo di oltre 80 soggetti, pubblici e privati, appartenenti alle diverse filiere del settore trasporti.