Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Non c’è più tempo per procrastinare una drastica e veloce decarbonizzazione

News - Notizie

Non c’è più tempo per procrastinare una drastica e veloce decarbonizzazione

Si sono svolte nei giorni scorsi tra Svezia e Danimarca la 3a edizione di Mission Innovation (MI) e la 9a del Clean Energy Ministerial (CEM). Al centro dei dibattiti, il contrasto alle emissioni di gas serra del sistema energetico (tornate a salire nel 2017). Riconosciuto e apprezzato il ruolo di RSE e la sua capacità di promuovere iniziative a livello internazionale.

Per il mondo dell’energia è stato un maggio di grande importanza.

Lo scenario, quello della Scandinavia, per una volta soleggiato e radioso. Tra Copenhagen e Malmoe si sono svolti diversi incontri al vertice del Clean Energy Ministerial (CEM) e di Mission Innovation (MI) per definire gli impegni e le attività future di ricerca e implementazione delle tecnologie e soluzioni per il contenimento delle emissioni di gas serra e la mitigazione dei cambiamenti climatici ad esse collegate.

Nella città svedese hanno avuto luogo le riunioni legate a MI, l’iniziativa di 25 Paesi volta al raddoppio delle spese di ricerca pubblica e coordinata in vista dell’accelerazione dello sviluppo e adozione di tecnologie avanzate per l’integrazione delle rinnovabili nella rete elettrica, l’efficienza energetica, i nuovi materiali e le soluzioni del futuro.

RSE ha avuto un ruolo di grande rilievo quale organizzatore, insieme a India e Cina, degli eventi sulle smart grid: un colloquio tecnico tra i Paesi partecipanti ha fatto il punto sulle attività in corso e ha varato il piano di lavoro congiunto, evidenziato l’importanza degli accordi bilaterali e dello stretto collegamento tra enti di ricerca e partner industriali.

Un evento pubblico, che si è svolto alla presenza di capi delegazioni e ministri, ha poi ribadito il fortissimo supporto e interesse che molti Paesi dedicano alla ricerca sulle reti energetiche. Infine, una riunione a “porte chiuse” delle delegazioni nazionali ha esaminato gli avanzamenti, l’organizzazione, le performance, i finanziamenti delle iniziative, e ha stabilito una forte interazione con l’industria sugli ambiti di maggiore interesse attraverso tavole rotonde e incontri con gli imprenditori.

RSE ha avuto un ruolo di grande spessore: oltre a guidare le discussioni tecniche, ha supportato la delegazione ministeriale coordinata a livello di Direttore Generale del MiSE. Le priorità di ricerca caparbiamente perseguite da RSE (che vedono la decarbonizzazione del sistema energetico attraverso la sua decentralizzazione e digitalizzazione) hanno trovato consenso e riconoscimento. Occorre ampliare lo sforzo verso lo sviluppo di applicazioni digitali sempre più complete e pervasive, tanto da arrivare ad avere una “copia digitale” del sistema elettrico e dei suoi componenti (digital twin) alimentata in tempo reale da dati dal campo e trainata da modelli matematici di comportamento, invecchiamento, resilienza.

Anche il CEM, che è al nono anno di vita, ha celebrato le diverse iniziative e campagne in corso in una serie di incontri ospitati dalla capitale danese. Protagonisti principali di questo consesso, oltre ai ministri e ai loro sherpa, sono stati gli industriali che investono e applicano le soluzioni in campo contribuendo allo sforzo di riduzione delle emissioni di gas serra.

Il nostro Paese guida diverse iniziative in questo contesto, da ISGAN sulle reti elettriche in cui RSE detiene la vice-presidenza, a quella sulla flessibilità degli impianti di generazione in cui RSE ha il coordinamento scientifico.

Malgrado le iniziative in corso, però, il 2017 ha visto riprendere (dopo tre anni di stabilità) l’inesorabile crescita delle emissioni di gas serra generate dal sistema energetico, in contrasto con i trend che i diversi Paesi si sono impegnati a fare.

Non abbiamo più tempo per procrastinare una drastica e veloce decarbonizzazione. La collaborazione nei fatti deve proseguire con obiettivi e impegni chiari e investimenti mirati, come sta facendo il nostro Paese nella Strategia Energetica approvata a fine 2017.

Foto evento