Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Nuovi materiali a elevata abbondanza per il fotovoltaico del futuro

News - Notizie

Nuovi materiali a elevata abbondanza per il fotovoltaico del futuro

Una nuova pubblicazione di RSE sulla rivista “Solar Energy Materials and Solar Cells”.

 

Il fotovoltaico è giustamente considerato una tecnologia matura, ma la ricerca su nuovi materiali non si ferma. I fattori principali che guidano lo sviluppo dei sistemi fotovoltaici sono, oltre all’efficienza del dispositivo finale, la possibilità di impiegare materiali abbondanti in natura e con ridotto impatto ambientale.

 

In questo ambito, la ricerca di RSE si è orientata verso lo studio di film sottili a base di calcogenuri, composti come il CZTS (Rame-Zinco-Solfuro di Stagno), muovendosi progressivamente verso altre formulazioni, con l’obiettivo di arrivare a materiali abbondanti e innocui, in grado di superare le criticità delle materie prime e le nocività di alcune lavorazioni.

 

La classe dei calcogenuri CMTS (Rame-Manganese-Solfuro di Stagno) investigata da RSE e Università Milano-Bicocca, in cui lo Zinco è sostituito con il Manganese, pur con prestazioni in assoluto ancora limitate, ha però portato a risultati molto promettenti, raggiungendo il record mondiale di efficienza per una cella solare a base di CMTS.

 

 

L’articolo è open access ed è consultabile qui.