Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

Nuovo studio RSE: gli effetti della povertà energetica su salute e SSN. Il caso della città di Torino

News - Comunicati

Nuovo studio RSE: gli effetti della povertà energetica su salute e SSN. Il caso della città di Torino

La crisi economica e la pandemia hanno accentuato alcune situazioni di vulnerabilità: in Italia le famiglie in condizioni di povertà energetica si attestano a circa 3,3 milioni -pari al 13% del totale- e i singoli individui in tale situazione risultano essere il 16%, ovvero 9,6 milioni di persone.

RSE annuncia in un comunicato i risultati di un nuovo studio sulla correlazione tra povertà energetica (PE) e salute dei consumatori, con l’obiettivo di analizzarne il potenziale impatto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN). In questa prima fase di studio vengono resi noti anche i risultati ottenuti analizzando l’area metropolitana di Torino.

“Quello della povertà energetica è un fenomeno complesso e multidimensionale, che per essere analizzato in profondità richiede un approccio multidisciplinare; ancora una volta RSE ha saputo mettere a disposizione della comunità e dei decisori politici le proprie competenze trasversali, analizzando, per prima in Italia, una situazione che purtroppo caratterizza una parte non trascurabile della popolazione. L’obiettivo finale è quello di incrementare la consapevolezza della gravità del fenomeno a tutti i livelli: solo così l’obiettivo della mitigazione della povertà energetica potrà occupare uno spazio prioritario nelle agende politiche dei Paesi europei”, ha anticipato l’Amministratore Delegato di RSE Maurizio Delfanti.

 

Leggi qui il comunicato stampa completo.