Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Nutrire il Pianeta con l’energia elettrica

News - Notizie

Nutrire il Pianeta con l’energia elettrica

In coincidenza con l’Esposizione Universale, RSE è protagonista di tre convegni a Stresa e Lecco.

Gli eventi, di rilievo internazionale, vedono al centro del dibattito le smart grid come parte integrante dei sistemi di rete globalizzati. Milano al centro del mondo, grazie all’EXPO. E RSE al centro del mondo dell’energia, grazie a tre eventi di portata internazionale che si svolgeranno nei prossimi mesi.

Non si tratta di una pura coincidenza in quanto il tema Cibo per il pianeta, energia per la vita – declinato ovviamente in base alle competenze che può mettere in campo un centro di ricerca energetica – ben si adatta al core che lega tra di loro i tre convegni in oggetto. Le reti elettriche intese come sistema di trasporto e distribuzione di un cibo particolare ma assolutamente indispensabile: l’energia elettrica. Le smart grid, insomma, come parte integrante dei moderni sistemi elettrici globalizzati, chiamati ad essere sempre più amici dell’ambiente e rispettosi del Pianeta.

Si comincia con il CIGRE Italia (26-28 agosto, Stresa), la sezione italiana del Consiglio sui Grandi Sistemi Elettrici, che convoca un workshop per dimostrare i progressi compiuti dalle reti di trasporto elettrico a fronte di scenari low carbon. L’interazione con l’ambiente è uno dei punti qualificanti della ricerca di RSE che, forte dell’appoggio di Terna, ha guadagnato all’Italia un riconosciuto ruolo guida nel settore. L’innovazione delle reti sotto il profilo ambientale ha spinto anche a curare l’aspetto estetico delle linee per un miglior inserimento nel paesaggio; il workshop sarà anche una prestigiosa e stimolante passerella di design industriale.

http://www.cigre-italy.org/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=109.

Secondo appuntamento, la riunione del Comitato Esecutivo di ISGAN-International Smart Grid Action Network (14-15 settembre, Lecco).
È questo un appuntamento che il chairman, Michele de Nigris di RSE, recentemente riconfermato per un terzo mandato, ha voluto si svolgesse nel nostro Paese proprio per riaffermare l’origine italiana di questo importante Implementing Agreement della Agenzia Internazionale dell’Energia. La sfida, raccolta da una quarantina di membri del Comitato, in rappresentanza dei rispettivi Paesi, non è certo semplice. Si tratta di interpretare un mercato internazionale globale capace di favorire l’evoluzione delle reti elettriche in contesti diversissimi tra loro, ma pure accomunati da una imponente crescita di tecnologie che devono essere necessariamente condivise.

http://www.iea-isgan.org

Terzo evento, con gli incontri della International Electrotechnical Commission, l’ente di normativa internazionale per il settore elettrico, che si svolgeranno a Stresa dal 21 settembre al 2 ottobre. Si tratta delle riunioni plenarie di alcuni Comitati Tecnici nel settore delle reti innovative. Tra i punti in discussione si segnalano le norme tecniche di compatibilità elettromagnetica, che affrontano la nuova situazione in cui al trasporto di elettroni si affianca e si sovrappone il trasporto di informazioni. Nel campo la leadership italiana è ampiamente riconosciuta; RSE, in particolare, collabora strettamente con Enel Distribuzione e con i costruttori italiani.
 
http://www.ceiweb.it/it/eventi-it/stresa2015.html