Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

On line il numero 2/2017 della nostra newsletter

News - Notizie

On line il numero 2/2017 della nostra newsletter

La forte propensione alla divulgazione dei risultati, la multidisciplinarietà, l’apertura internazionale. Gli elementi – che delineano la mission di RSE – si ritrovano anche nell’ultimo numero di RSEnews che dedica una particolare attenzione alla mobilità sostenibile

De-carbonizzazione, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile. sicurezza, contrasto alla povertà energetica, Mission Innovation… Sono questi alcuni degli hashtag che identificano il numero 2/2017 della nostra newsletter, fresco di pubblicazione.

Tanti temi, in prima lettura molto diversi tra di loro… Eppure strettamente legati da alcuni elementi che possono essere messi a fattor comune e che ben riassumono la mission di RSE: forte propensione alla divulgazione dei risultati, multidisciplinarietà, apertura internazionale.

Fa parte del primo impegno la pubblicazione degli Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile. Il testo è frutto dei contributi forniti dagli 80 partecipanti al tavolo voluto lo scorso anno dalla Presidenza del Consiglio del Ministri. Ma anche l’aggiornamento in corso della nostra storica monografia sull’eolico, l’edizione 2017 degli EU Funded Research Projects e il Libro Bianco sull’accumulo.

La multidisciplinarietà delle nostre ricerche – condotte sempre con un approccio di sistema – ci ha permesso di spaziare dalla mobilità (non solo elettrica) allo sfruttamento dell’energia da moto ondoso, dalla prevenzione nei lavori sotto tensione alla elettrificazione delle isole minori, dalla misura e monitoraggio delle emissioni alla sicurezza off-shore o all’uso dell’idrogeno come storage. L’apertura internazionale trova continui e crescenti riscontri, oltre che in molte delle esperienze già citate, anche nel campo delle smart grid, nella partecipazione ai molti progetti di ricerca europei (tra gli ultimi, 2gether4vulnerability), nella rappresentanza dell’Italia in ambito Mission Innovation.

Si potrebbe aggiungere a questo punto un quarto elemento: la stretta e produttiva collaborazione con le istituzioni, sia in ambito nazionale, sia internazionale. …E con il mondo delle aziende, come conferma anche lo spazio di approfondimento Noi e le imprese a cura di Luigi Mazzocchi.

Scarica la newsletter