Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

È online il numero 2-2016 della nostra newsletter

News - Notizie

È online il numero 2-2016 della nostra newsletter

In questa puntata di RSEnews.
Si conferma il contributo che stiamo fornendo alla domanda di innovazione del tessuto industriale e delle pubbliche amministrazioni.

In un quadro generale che sembra aver riportato la ricerca ai vertici dell’agenda politica, sia in ambito europeo sia a livello nazionale.

Tra i temi trattati, la mobilità elettrica, l’edilizia sostenibile, le smart grid, la sicurezza delle reti, le nuove rinnovabili, Horizon 2020.

“Ci stiamo preparando ad un autunno caldo sul fronte della ricerca e dell’innovazione? Segnali più o meno forti se ne vedono da più parti. Forse quello più rilevante viene dal post COP21. L’Italia ha siglato il protocollo di Mission Innovation e, dopo qualche esitazione iniziale, al recente CEM di San Francisco ha confermato la possibilità di raddoppiare la propria spesa in R&D entro il 2020, fissando anche la baseline a circa 260 milioni di euro. Si tratta di risorse importanti che vedrebbero certamente protagonista la RdS”.

È questo l’incipit dell’editoriale, a firma Stefano Besseghini, che apre il numero 2-2016 della nostra newsletter, online dal 20 luglio. Sono stati dunque colti e valorizzati quei “segnali deboli ma incoraggianti” che proprio RSEnews aveva individuato sul finire dello scorso anno.

Anche questa puntata di RSEnews conferma, dunque, il contributo che RSE sta fornendo alla domanda nazionale di innovazione da parte del tessuto industriale e delle pubbliche amministrazioni, in un quadro generale che sembra aver riportato la ricerca ai vertici dell’agenda politica, non solo in ambito europeo.

Tra i molti temi trattati in questo numero, le prospettive tecnologiche del FV, con la presentazione della nuova monografia Fotovoltaico: power to the people?, le smart grid (sia in chiave di grandi progetti europei, sia di effettive applicazioni industriali), la e-mobility, la sicurezza delle dighe, l’efficienza energetica degli edifici, Horizon 2020 e molto altro ancora.

Scarica la newsletter