Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

PAES, un documento che mette in Comune l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra

News - Notizie

PAES, un documento che mette in Comune l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra

Con i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile, le Amministrazioni possono pianificare e programmare le politiche di contenimento.

Presentata la proposta per Milano che ha visto RSE nel ruolo di advisor scientifico. Il documento ha ricevuto l’apprezzamento di Pierfrancesco Maran, assessore a Mobilità e Ambiente.

PAES: ecco una sigla (per ora forse ancora poco conosciuta) con la quale vale la pena iniziare a familiarizzare. Si tratta, infatti, dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile.
Il PAES costituisce il documento di pianificazione e programmazione delle politiche per la riduzione delle emissioni di gas serra che una Amministrazione Comunale, a titolo volontario, si impegna a predisporre nell’ambito dell’iniziativa della Commissione Europea denominata Covenant of Mayor (Patto dei Sindaci).
Nei giorni scorsi a Milano è stata presentata la proposta di PAES realizzata per il capoluogo lombardo, grazie al supporto tecnico e metodologico di RSE che ha lavorato sul progetto in qualità di advisor scientifico.

Il documento – che sarà ora sottoposto ad una fase di consultazione con la cittadinanza – ha ricevuto il plauso di Pierfrancesco Maran, assessore a Mobilità e Ambiente: “Si tratta di un piano molto concreto di sostenibilità che punta a ridurre la produzione di gas serra, diminuendo nel contempo le emissioni di inquinanti locali, contenendo i consumi energetici e favorendo il processo di transizione energetica, grazie al ricorso a fonti alternative”.
Uno dei passaggi fondamentali del PAES riguarda proprio il taglio delle emissioni di gas serra del 20 per cento al 2020, in riferimento ai valori del 2005. Significherebbe passare da 7,4 milioni di tonnellate/anno a 5,9 milioni (valore atteso al 2020).
 
In particolare, RSE ha proposto e adottato uno specifico modello che ha aiutato a definire la sostenibilità di interventi di efficientamento energetico sul patrimonio edilizio milanese anche a livello economico. Questo contributo di RSE si inserisce nel lavoro di ricerca e di studio sul tema dell’efficienza energetica che sarà oggetto anche della prossima monografia della collana RSEView in corso di pubblicazione.

Sala delle Conferenze

001855.b3.jpg

Palazzo Reale

001856.b4.jpg