Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Parte AFTER, progetto per la valutazione dei rischi sulle Reti

Tag correlate

#Rete Elettrica

News - Notizie

Parte AFTER, progetto per la valutazione dei rischi sulle Reti

RSE è coordinatore del progetto europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di metodologie per la valutazione e il contenimento dei rischi per la rete elettrica e di tramissione.

Il kick-off meeting del progetto si è svolto a Milano il 4 e 5 ottobre scorso. Ha così preso ufficialmente il via il progetto europeo di ricerca AFTER: “A Framework for electrical power sysTems vulnerability identification, dEfense and Restoration”. L’obiettivo di AFTER è sviluppare, lungo la durata triennale del progetto, un set di metodologie e strumenti per valutare e contenere i rischi per la rete elettrica di trasmissione, associati a contingenze multiple, di origine antropica e/o naturale, considerando la dipendenza dai sistemi ICT di automazione e controllo. Questo per garantire una fornitura elettrica sicura e sostenibile in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

RSE è coordinatore del progetto ruolo svolto operativamente da Emanuele Ciapessoni del dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico, supportato da Giorgio Franchioni per gli aspetti gestionali e amministrativi. Al progetto prendono parte anche altri ricercatori di RSE: Claudio Brasca, Diego Cirio e Andrea Pitto I principali risultati attesi riguardano la definizione di una metodologia di Risk Assessment per la valutazione dei rischi di scatti in cascata a fronte di contingenze multiple. Inoltre saranno svolti studi sulla definizione e l’implementazione di metodi e di strumenti per il contenimento dei rischi e la difesa del sistema in condizioni di emergenza oltre a ricerche su metodi e strumenti per la restoration del sistema a fronte di eventi di ampia portata, la valutazione dei benefici forniti al sistema elettrico pan-europeo dall’applicazione dei metodi definiti.

I risultati saranno discussi con gli stakeholder europei del settore in un workshop e in un demonstration event, a partire dalla fine del 2012.

Ad AFTER partecipano, a vario titolo, tredici partner in rappresentanza di nove Stati Membri dell’Unione Europea. Il consorzio raggruppa tre operatori dei sistemi di trasmissione: Terna Rete Elettrica Nazionale, ELIA e CEPS, due partner industriali – SIEMENS e ALSTOM Power – e otto centri di ricerca ed università., oltre ad RSE anche ENEA, SINTEF, Università di Genova, University College of Diblin, City University of London, e il Joint Research Center. L’ENTSO-E è direttamente coinvolta nell’advisory board del progetto che è finanziato dalla Direzione Generale Enterprise and industry – Security Research and Development della Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro comunitario.

www.cordis.europa.eu

Tag correlate

#Rete Elettrica