Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Piacenza, inaugurazione del Laboratorio Neve: le voci dei protagonisti

News - Notizie

Piacenza, inaugurazione del Laboratorio Neve: le voci dei protagonisti

Resilienza della rete elettrica: alla sede di Piacenza l’inaugurazione del Laboratorio Neve Artificiale di RSE

 

Si è tenuta ieri l’inaugurazione presso la sede di Piacenza del Laboratorio Neve Artificiale che RSE ha presentato a stakeholder istituzionali e privati, nell’ambito del workshop “Come aumentare la resilienza della rete elettrica agli eventi meteorologici invernali”. Un impianto sperimentato per testare le caratteristiche e le reazioni dei diversi trattamenti di protezione antineve e antighiaccio per le componenti elettriche, in particolare cavi conduttori e funi di controllo.

 

 

“È stata una giornata molto importante – afferma Maurizio Delfanti, amministratore delegato RSE – perché abbiamo inaugurato il Laboratorio Neve Artificiale. Simulare in campo come alcuni fenomeni, che sono in grado di generare rischi per la resilienza del sistema, si manifestano materialmente e poterli riprodurre, rappresenta una chiave importante per dare un contributo su questo filone di attività. Questo è per noi un pezzo della Ricerca di Sistema, che prosegue da molti trienni e continuerà anche nel prossimo”.

 

 

Tra gli ospiti che hanno partecipato ai lavori anche i rappresentanti di Terna, e-Distribuzione, De Angeli Prodotti, Tratos Cavi e dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ARERA. “La resilienza è un tema che si sta imponendo per via degli effetti del cambiamento climatico” ha spiegato Luca Lo Schiavo, vicedirettore della Direzione infrastrutture di Arera. “Prendiamo in esame i fenomeni estremi invernali che costituiscono una minaccia molto seria per le linee aeree. Sono problemi molto complessi: la variazione climatica, la formazione del cosiddetto manicotto di ghiaccio, la vulnerabilità del sistema, le capacità della rete di resistere e mitigare il fenomeno sono tutti aspetti che richiedono una modellistica davvero molto seria. E la ricerca – continua – aiuta in questo senso a trovare soluzioni sempre più affinate per interpretare questi fenomeni e, quindi, prendere le contromisure necessarie. RSE svolge un ruolo leader in diverse fasi della ricerca, soprattutto in quella climatica e meteorologica, ma anche rispetto alle tecnologie di rete per individuare le soluzioni migliori. Il Laboratorio Neve Artificale va in questa direzione”.

 

 

Il nuovo laboratorio RSE costituisce anche un ulteriore elemento di valorizzazione per la comunità e il territorio piacentino. “Nel corso degli anni c’è stato anche un investimento da parte del Comune di Piacenza per adeguare spazi e ospitare centri di competenza e di studio. La ricerca è un ambito fondamentale per il mondo contemporaneo e lo sarà sempre di più. Quella in campo energetico, in particolare per la protezione delle reti, diventa uno strumento strategico anche per la pianificazione delle città stesse” ha dichiarato Matteo Bongiorni, assessore del Comune di Piacenza.

 

 

Un passo avanti di notevole importanza nell’ambito della ricerca, in quanto fino a ora la valutazione delle reali prestazioni antineve di rivestimenti di conduttori e funi guida è stata possibile solo con sperimentazioni sul campo, limitate quindi al periodo invernale e in occasione di nevicate in particolari contesti ambientali. Nel Laboratorio di Piacenza sarà, invece, possibile riprodurre in qualsiasi momento una precipitazione nevosa, caratterizzata da dimensione dei fiocchi e contenuto di acqua liquida controllabili entro ampi limiti.