Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Pillole da Parigi…nel dopo CIGRE

News - Notizie

Pillole da Parigi…nel dopo CIGRE

La 46° sessione generale che si è svolta la scorsa settimana nella capitale francese ha fatto il punto della situazione sullo sviluppo delle tecnologie applicate alle reti elettriche. Ampio e apprezzato il contributo dei ricercatori di RSE presenti all’evento.

È calato il sipario sui lavori della 46° sessione generale del CIGRE, evento di portata mondiale che ha permesso agli addetti ai lavori di fare il punto della situazione sugli sviluppi delle tecnologie applicate alle reti elettriche. Sintetizzare in poche righe tutti gli elementi emersi durante una settimana di lavoro – che ha coinvolto nel complesso 3 mila delegati! – è cosa ardua e inevitabilmente espone a un racconto privo del necessario rigore tecnico.

Nei giorni scorsi RSEnews ha attivato una linea diretta Parigi-Milano, con una copertura dell’intero evento in tempo reale e la pubblicazione quotidiana di focus e news consultabili su questo stesso sito. Dunque, a consuntivo, solo alcuni brevissimi spunti flash, una sorta di pillole da Parigi.

Il settore è in rapidissima e continua evoluzione; le tecnologie sono le protagoniste assolute e la ricerca – dunque – è chiamata a una presenza sempre più concreta e fattiva. La collaborazione internazionale, lo scambio di best practice, la condivisione di esperienze, di soluzioni di case history sono un passaggio di fondamentale importanza. Pur nella specificità locale, le questioni della rete hanno evidentemente una dimensione globale.

Già, la dimensione. Ecco un altro passaggio per nulla scontato, più volte evidenziato durante i lavori parigini: uno degli scenari evolutivi più sfidanti – ma anche più concreti e già oggi tangibili – è l’evoluzione in atto verso un mix di mega-reti interconnesse e di micro-reti locali. Il tutto, con sistema di generazione che sempre di più va nella direzione delle rinnovabili.

E poi, ancora, gli aspetti ambientali (dal coinvolgimento della popolazione nello sviluppo di nuove infrastrutture, agli impatti dei cambiamenti climatici in atto sul sistema energetico), la rivoluzione potenziale nella sorveglianza e gestione delle linee legata all’uso dei droni, le tecnologie ITC e le risposte alle minacce cyber, l’integrazione e la gestione combinata di più reti in ambito urbano, con il coinvolgimento dei vettori calore e gas, le relazioni smart city-reti. E molto altro ancora. Prezioso e apprezzato – in tutte le sessioni – il contributo di RSE, grazie anche alla partecipazione attiva del nostro centro di ricerca a numerosi progetti europei e, dunque, all’acquisizione di esperienze da condividere con il resto del mondo.