Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

PlatOne, la nuova frontiera della flessibilità energetica

News - Notizie

PlatOne, la nuova frontiera della flessibilità energetica

Presentato a Roma il progetto europeo per un mercato energetico aperto e inclusivo. L’Amministratore Delegato Maurizio Delfanti ha sottolineato il ruolo fondamentale di RSE – coinvolta fin dall’inizio della creazione del consorzio – per il raggiungimento degli obiettivi di scalabilità e replicabilità della ricerca.

Il 22 Gennaio 2020 ha preso il via a Roma PlatOne – PLATform for Operation of distribution Networks – progetto europeo volto ad aumentare e valorizzare il coinvolgimento dei piccoli produttori di energia rinnovabile all’interno dei mercati.

Gli obiettivi che la Commissione Europea ha posto per PlatOne sono quelli di proporre una soluzione alternativa e sostenibile che permetta agli utenti e ai fornitori di energia di inserirsi in un mercato aperto e inclusivo, all’interno del quale possa verificarsi una condizione di flessibilità energetica.

Il progetto vedrà i test pilota svolgersi in Grecia, Germania e Italia e la partecipazione di 12 partner tra cui RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, responsabile del Work Package che svilupperà una metodologia quantitativa per l’analisi e la verifica della scalabilità, replicabilità, di costi e benefici delle soluzioni sperimentate.

Con PlatOne si intende infatti intensificare e valorizzare sia dal punto di vista economico sia logistico e strumentale la produzione e l’immissione in rete di energia da fonti rinnovabili. Il professor Antonello Monti dell’Università di Aachen, coordinatore del progetto, ha dichiarato che PlatOne potrà essere un’incredibile opportunità di avere un concreto impatto sul sistema energetico del futuro e sui rapporti tra produttori e distributori.

Uno dei principali aspetti su cui si fonda l’idea alla base del progetto è la tecnologia blockchain, che permetterà agli utenti finali di essere parte attiva del processo di produzione ma, soprattutto, di contribuire al mercato dell’energia e dei servizi ancillari.

Come espresso dal presidente di Areti, Francesco Del Pizzo, PlatOne può essere un fondamentale step per lo sviluppo di un sistema energetico in continua evoluzione, grazie alla semplificazione delle transazioni peer to peer.

L’Amministratore Delegato di RSE Maurizio Delfanti ha dichiarato: “RSE è stata coinvolta fin dall’inizio della creazione del consorzio e ci impegniamo, come organismo nazionale di ricerca, a valorizzarne i risultati fino al completamento del progetto. La scalabilità e la replicabilità sono gli obiettivi principali del nostro lavoro. I test porteranno un valore reale, moltiplicando i benefici per la futura regolamentazione”.

La Commissione Europea, all’interno del programma Horizon 2020, ha stanziato 7 milioni di euro per raggiungere gli obiettivi prefissati entro il 31 agosto 2023.