Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Pompe di calore geotermiche: una guida di RSE

News - Notizie

Pompe di calore geotermiche: una guida di RSE

A Padova, RSE ha illustrato gli sviluppi delle ricerche sulle pompe di calore geotermiche, su sistemi di dimensionamento dei campi termici e sugli aspetti geologici.

Presentata anche una guida per la progettazione di scambiatori a terreno connessi con pompe di calore a bassa entalpia. Il seminario, inserito nel progetto di ricerca di Sistema: “Studi e valutazioni sull’uso razionale dell’energia elettrica”, è stato organizzato in collaborazione con l’Università di Padova e si è svolto nella città veneta il 5 dicembre 2012, presso l’Università degli Studi di Padova, Palazzo Bo.

Nell’incontro dal tema: “La Ricerca di Sistema e le linee-guida per la progettazione dei campi geotermici per pompe di calore a terreno”, sono stati sviluppati i contenuti e le questioni emerse da tempo su questa tematica, argomento ampiamente trattato e dibattuto, ma sul quale vi sono ancora diverse questioni da affrontare a livello di ricerca. Fra queste certamente quelle legate agli aspetti geologici e in particolare alla fenomenologia e alla caratterizzazione del moto della falda, che può giocare un ruolo rilevante sia nell’abbattimento della deriva termica sia, al contrario, nel coinvolgimento di altri campi geotermici nella scia termica generata da uno di essi.

Dalla ricerca RSE è emersa anche la disponibilità di strumenti semplificati per il dimensionamento di massima, ma realistico, del campo geotermico e per la valutazione del campo termico che si instaura dopo alcuni anni di funzionamento. Questo ha consentito a RSE di redigere una guida che consente un approccio semplificato alla progettazione di scambiatori a terreno connessi con pompe di calore che utilizzano energia geotermica a bassa entalpia.

Mediante l’utilizzo dei programmi applicativi di calcolo sviluppati, nella guida sono state delineate alcune risposte alle principali problematiche ancora presenti. Nel programma dell’evento sono stati previsti per RSE gli interventi di Grattieri e Capozza, mentre Zecchin, De Carli e Zarrella sono intervenuti per il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Galgaro per il Dipartimento di Geoscienze.

Atti del Seminario

“Il Centro di competenza sulle pompe di calore”
W. Grattieri


“Il progetto della Ricerca di Sistema per le linee-guida: il problema e le esigenze”

A. Capozza

 “La componente geologica nei sistemi di geotermici per la climatizzazione”
A. Galgaro


L’approccio di calcolo semplificato: le dimensioni del campo geotermico”

A. Zarrella

“L’approccio di calcolo semianalitico: la lunghezza totale di scambio”

M. De Carli

“Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno”

A. Capozza