Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Povertà energetica: per contrastarla bisogna (ri)conoscerla

News - Notizie

Povertà energetica: per contrastarla bisogna (ri)conoscerla

Il 12 settembre, presso l’Urban center di Milano, RSE e l’Assessorato alla Casa del Comune di Milano, approfondiranno il problema insieme ad ARERA, Banca Italia e Istat e con il contributo di un rappresentativo gruppo di interlocutori delle utility e del terzo settore…

Un’importante fascia di popolazione italiana, circa l’11 per cento delle famiglie, è in uno stato di povertà energetica (PE), ossia ha difficoltà ad acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici in quanto l’approvvigionamento implica un’eccessiva distrazione di risorse. Inoltre, quasi la metà delle famiglie con problemi di PE, risulta povera anche in senso assoluto.

È un grave problema che, oltre a costituire un elemento di debolezza sul principio delle uguaglianze su cui si basa lo stato sociale, può inevitabilmente determinare fenomeni di esclusione sociale ed emarginazione, con preoccupanti derive sociali.

Per individuare possibili opzioni di mitigazione e di contrasto al tema vi è, tuttavia, la necessità di saperla conoscere e riconoscere, per definirne, in modo oggettivo e condiviso, i contorni e per quantificarne con chiarezza le dimensioni.

Il 12 settembre, presso l’Urban center di Milano, RSE e l’Assessorato alla Casa del Comune di Milano, insieme ad ARERA, Banca Italia e Istat e con il contributo di un rappresentativo gruppo di interlocutori del mondo delle utility e del terzo settore, approfondiranno il problema, riportando, ciascuno con diversi punti di vista, le proprie conoscenze ed esperienze, fornendo un contributo alla definizione di politiche di contrasto del fenomeno stesso.

RSE, impegnato nello studio della domanda di energia ha voluto dedicare particolare attenzione agli utenti più svantaggiati, in collaborazione con il Comune di Milano, e presenta ora alcune idee (proposte) di interventi possibili

Programma Evento

004787.Agenda-Evento.pdf