Cerca nel sito per parola chiave

News

Povertà energetica, l’attività RSE in ambito europeo

Povertà energetica, l’attività RSE in ambito europeo

Mercoledì 10 novembre è stato presentato, alla conferenza BECC (Behavior, Energy and Climate Change), negli Stati Uniti, il rapporto sugli “Hard-To-Reach” Energy Users, del Technology Cooperation Programme (TCP) IEA relativo agli utenti finali .

Lo studio, scaricabile al link, illustra la recente attività di RSE sulla Povertà Energetica in ambito europeo, con particolare focus sulle azioni pilota del progetto ASSIST2GETHER e i risultati conseguiti per il caso specifico dell’Italia.

Durante l’evento, ricercatori provenienti da vari Paesi (Nuova Zelanda, Canada, Portogallo, Regno Unito e Italia) hanno discusso su quali metodologie si possano applicare per ingaggiare gli utenti “Hard-to-reach”, ossia quelle famiglie ed imprese che, per vari motivi, non hanno la possibilità economica o l’interesse ad essere coinvolti nella transizione energetica. Tra questi figurano i “poveri energetici”, che sono da anni oggetto di studio e di applicazione di azioni pilota da parte di RSE a livello italiano ed europeo.