Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Premio ISGAN? Vinca il migliore, meglio se è l’Italia

News - Notizie

Premio ISGAN? Vinca il migliore, meglio se è l’Italia

Aperte le candidature per l’Oscar conferito al più avanzato progetto smart grid nel mondo. Il nostro Paese punta alla vittoria, dopo averla sfiorata nelle due precedenti edizioni.

È ormai giunta alla terza edizione la competizione internazionale che conferirà l’Oscar per il migliore progetto smart grid al mondo. Sono infatti aperte, dallo scorso 17 dicembre, le candidature del premio ISGAN Award of Excellence. Ricordiamo che ISGAN è la più importante iniziativa inter-governativa nel settore delle smart grid. In questo contesto i 25 Paesi più avanzati al mondo hanno deciso di condividere conoscenze, esperienze e pratica sullo sviluppo e l’applicazione delle soluzioni smart nelle reti elettriche.

Quest’anno il premio si focalizza sull’adozione di soluzioni intelligenti atte a favorire l’affidabilità e la qualità della fornitura elettrica. Non è un problema da poco! Come ben evidenzia il bando del concorso, la necessità di una fornitura elettrica affidabile e di qualità è in costante aumento a livello mondiale. Ogni anno le problematiche di qualità della fornitura e le interruzioni causano perdite per milioni di euro in mancata produzione, rischi per la salute pubblica, incidenti e altri danni. Le tecnologie e le soluzioni smart grid rappresentano strumenti fondamentali per ridurre la frequenza e la durata delle perturbazioni, aumentare la qualità della fornitura, e risparmiare tempo e denaro per gli utilizzatori, i fornitori e la società in generale.

“L’Italia ha tutti i numeri per competere e puntare alla vittoria – commenta Michele de Nigris, direttore del dipartimento Sviluppo sostenibile e fonti energetiche di RSE – vittoria che le è sfuggita per un soffio nelle edizioni precedenti. Sono infatti numerosi i progetti sviluppati nel nostro Paese che possono dimostrare come, in una situazione che vede una rapida e intensa applicazione di generazione variabile da rinnovabili, si riesca a garantire una qualità di fornitura in costante miglioramento”.
“Invito tutti i responsabili di progetto – prosegue de Nigris – a formulare le candidature, rispettando scrupolosamente le regole pubblicate dal bando e mettendo in luce l’eccellenza della tecnologia e del genio italiano”.

Il termine per la presentazione delle candidature scadrà il 13 marzo, la notifica dei vincitori sarà effettuata ad aprile e la cerimonia di premiazione il 1° giugno. Che vinca il migliore!

Per maggiori informazioni: http://www.iea-isgan.org/